Menu Chiudi

La pizza Calzone: 5 consigli per farla al meglio

La pizza Calzone: 5 consigli per farla al meglio

Conosci sicuramente la ricetta della pizza Calzone o del Calzone ripieno e saprai quanto è buona e famosa. Oggi voglio svelarti alcuni segreti e dirti tante curiosità su questo famoso piatto italiano e proporlo ai tuoi amici.
Prima di iniziare a leggere l’articolo, volevo dirti che se sei un amante della pizza e ti piace conoscere tante ricette per realizzarle, ti do dei consigli se vuoi aprire una pizzeria e diventare così un bravo pizzaiolo.

Ottimo, diamo inizio ad un altro viaggio nel fantastico mondo della pizza.

La pizza Calzone: 5 consigli per farla al meglio

Le origini della ricetta

La ricetta della pizza Calzone è una pietra miliare della cucina italiana, ed è diventata popolare in tutto il mondo. Originario di Napoli, deriva dalla classica pizza e la sua ricetta originale può essere fatta risalire al XVIII secolo. Come la pizza, è composto da una pasta lievitata che viene preparata con il lievito e poi riempita con vari ingredienti prima di essere cotta in forno. Gli ingredienti tradizionali comprendono solitamente ricotta, mozzarella fior di latte e altri ingredienti come salame o verdure. Questo delizioso piatto è stato apprezzato da secoli e continua a essere una scelta popolare quando si parla di cucina italiana. Sia che tu scelga di applicare la ricetta del Calzone ripieno originale, oppure di una sua variante, otterrai sicuramente un piatto gustoso!

Quindi leggi fino in fondo per scoprire come realizzarlo.

Perché si chiama così?

L’origine del nome della pizza Calzone è molto interessante. Pensa che deriva dal verbo latino “calzare”, che ha il significato di “indossare” o “portare”. Naturalmente il riferimento è alla forma ripiegata di questa pizza, che ricorda molto una giacca o un pantalone.

Quindi la ricetta del Calzone prevede che la pizza sia “indossata” dal ripieno che gli viene aggiunto.

Come fare la pizza Calzone

Per realizzare la ricetta della pizza Calzone è necessario prestare attenzione a diverse fasi di preparazione.

Prepara l’impasto

Per prima cosa devi lavorare l’impasto. Per farlo, mescola in una ciotola un cubetto di lievito di birra (ovviamente la quantità è relativa a quanto impasto devi realizzare), la passata di pomodoro e un filo d’olio fino a ottenere una consistenza pastosa. Devi amalgamare il composto su un piano di lavoro per circa 10 minuti, quindi coprilo con un canovaccio e lascialo lievitare per 30 minuti in un luogo caldo.

Stendi l’impasto, farcisci e dai la forma

Trascorso il tempo di riposo, stendi l’impasto sulla stessa superficie e ritaglia dei cerchi con la punta delle dita o con la leccarda (uno strumento speciale usato per fare la pizza). Puoi aggiungere ingredienti come il prosciutto cotto, formaggio, funghi e ciò che ti piace. A questo punto si può dare a ciascun cerchio la forma di mezza luna piegandolo a metà, premendo leggermente sui bordi e chiudendoli.

Metti il Calzone in forno

Metti ogni pizza su carta da forno prima di metterlo a riposare per altri 30 minuti. Cuocili in forno a 350° per circa 10-15 minuti fino a doratura e servili alla giusta temperatura.

La pizza Calzone napoletana, pugliese e siciliana

Come ho citato prima, la pizza Calzone nasce a Napoli. I suoi “parenti” pugliesi e siciliani sono simili alla versione campana, con leggere variazioni negli ingredienti con cui viene farcito e quindi nella ricetta del calzone ripieno. Le versioni pugliesi e siciliane di questo piatto sono simili a quella campana, con alcune differenze nei ripieni. In Puglia solitamente, si usa carne di vitello o di maiale e viene insaporito con aglio, prezzemolo, uova, formaggio, pepe e sale. In Sicilia, gli ingredienti sono a base di carne di maiale e condito con cannella, noce moscata, chiodi di garofano, uvetta e pinoli. Entrambe le varianti sono tipicamente servite con una salsa a base di pomodori o concentrato di pomodoro. Sono fatti principalmente di pasta lievitata, proprio come la pizza classica, ma invece di essere cotti in forno sono fritti in olio per aggiungere croccantezza. Ma vediamo ora delle varianti per chi è vegetariano o vegano.

La variante vegetariana

In questa nostra mini guida sulla pizza Calzone, non poteva mancare la variante vegetariana. In questo caso risultano protagoniste le verdure come ad esempio i funghi, le cipolle, i peperoni o le melanzane. Puoi usare anche i formaggi a piacere come ad esempio la mozzarella, la fontina o la ricotta per poi puntare sulle erbe aromatiche come l’origano e il basilico. Il Calzone ripieno vegetariano può essere preparato con molteplici combinazioni di questi e altri ingredienti e sarà sicuramente un successo sia per i vegetariani che per chi ama la carne. Il risultato è un piatto delizioso e saziante che può essere gustato come antipasto, pranzo o cena. Sono perfetti per chi cerca un’alternativa gustosa e ricca di verdure alle pizze e ai panini tradizionali.

La variante vegana

La pizza Calzone vegana viene farcita con ingredienti vegani e spezie, creando un pasto saporito e sostanzioso. La pizza può essere farcita con ogni sorta di prelibatezza vegetale, come funghi, olive, carciofi, peperoni, formaggio vegano e altro ancora. Questo piatto è diventato sempre più popolare negli ultimi anni, dato che un numero sempre maggiore di persone si sta convertendo a uno stile di vita vegano per motivi di salute ed etici. La ricetta del Calzone vegano è un modo eccellente per realizzare un pasto saziante senza ricorrere a prodotti animali. Io conosco molte varianti gustose vegane e vegetariane, quindi se sei interessato ad avere le mie ricette più gustose, contattami subito.

La pizza Calzone dolce

Una delle varianti più popolari è la pizza Calzone dolce, dove il ripieno è solitamente costituito da ricotta, zucchero e altri ingredienti dolci. La ricotta è un ingrediente fondamentale per rendere questa pizza più dolce e gustosa. Ha un sapore delicato che permette agli altri ingredienti di risaltare, dando vita a un piatto incredibilmente saporito. Inoltre, la ricotta aiuta a legare insieme tutti i diversi ingredienti per assicurarsi che non fuoriescano durante la cottura. Questa variante dolce è uno spuntino facile da preparare e può essere servito con la frutta o le salse preferite per completare un pasto perfetto.

I miei 5 consigli utili per preparare la pizza Calzone

Dopo averti dato tante dritte sulla preparazione della pizza Calzone, ora voglio darti i 5 consigli che riassumono il nostro viaggio:

  1. Quando prepari l’impasto accertati che il composto sia morbido ed elastico. Infine lascia lievitare per almeno 30 minuti.
  2. Quando scegli gli ingredienti per farcire la pizza assicurati che vi sia armonia nel gusto. Se hai bisogno contattami per conoscere gli abbinamenti più golosi. Infine assicurati di aggiungere con attenzione il sale, pepe e le spezie che preferisci.
  3. Nel momento in cui stendi il composto assicurati che diventi una sfoglia sottile, per poi aggiungere il ripieno. Attenzione però a lasciare almeno 2 cm di bordo, se vuoi chiudere la pizza con facilità.
  4. A questo punto chiudi la pasta richiudendola su se stessa e sigillando bene i bordi. In questo caso è bene avere la punta delle dita umide oppure usa una forchetta.
  5. Ora metti la pizza su una teglia con carta da forno e cuoci in forno preriscaldato a 220 gradi per circa 20-25 minuti. Però la cosa importante è che diventi dorato e che sia croccante. Quindi puoi servirlo ben caldo, però aspetta qualche minuto affinché acquisisca il giusto calore e non servirlo appena sfornato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copy link
Powered by Social Snap