Menu Chiudi

Sugo di carnevale catanese

Ciao a tutti amici. Oggi vi spiego come realizzare il Sugo di carnevale catanese che, appunto si prepara durante il Carnevale.

Solitamente si usa per condire i famosi cinque buchi o i maccheroni. Sicuramente è un sugo abbastanza grasso poiché realizzato con carne di suino, vitello, cotenna… D’altronde cosa si può gustare il giovedì e il martedì grasso? Beh, da noi si prepara anche la domenica principale di Carnevale. Questo piatto mi ricorda la mia infanzia quando proprio la domenica di Carnevale mia mamma era solita cucinarlo. In effetti mio papà quasi lo “pretendeva”. 🙂

Ovviamente si preparava in abbondanza e l’indomani si riscaldava e si consumava: era più delizioso del giorno prima…

Per la sua realizzazione mi sono affidata a prodotti siciliani quali l’Olio extravergine di oliva Aiteos e il Vino Turano Rosso Bio, entrambi di Turi Eccellenze dell’Etna.

Beh, non mi rimane che elencarvi gli ingredienti…

Sugo di carnevale catanese: Gli Ingredienti

  • 700 g di passata di pomodoro
  • 1 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro
  • 500 g di salsiccia
  • 600  g di spezzatino di vitello
  • 300 g di cotenna di suino
  • 1/2 cipolla
  • 2 carote
  • sedano q.b.
  • 20 ml di olio extravergine di oliva Aiteos
  • 1/2 bicchiere di vino Turano rosso bio
  • 2 foglie di alloro
  • 3 chiodi di garofano
  • sale q.b.

Per le polpette

  • 500 g di macinato di manzo
  • 2 uova
  • pangrattato q.b.
  • pecorino grattugiato q.b. ( in alternativa grana o parmigiano )
  • sale q.b.
  • 20 ml di olio extravergine di oliva Aiteos

Sugo di carnevale catanese

PROCEDIMENTO

In una casseruola capiente versate l’olio evo, la cipolla tritata, le carote a cubetti ed il sedano. Fate soffriggere leggermente ed aggiungete la carne di vitello. Lasciatela rosolare da ambo i lati.

Sugo di carnevale catanese

Sfumate con il vino e lasciate evaporare. Aggiungete la cotenna , la salsiccia, l’alloro ed i chiodi di garofano. Salate. Unite la passata di pomodoro aggiungendo un po’ di acqua nella bottiglia che servirà per raccogliere i residui di passata. Versatela nella casseruola ed aggiungete il doppio concentrato di pomodoro. Fate riprendere il bollore, abbassare la fiamma e cuocete con coperchio per circa 2 ore.

Sugo di carnevale catanese

Passate alla preparazione delle polpette. In una ciotola versate il macinate, unite il pecorino, le uova, il sale e il pangrattato che serve per ottenere un impasto morbido ma non troppo. Impastate e formate le polpettine che andrete a friggere velocemente in olio extravergine di oliva.

Sugo di carnevale catanese

Unite le polpette al sugo e continuate la cottura.

Trascorse circa 2 ore il sugo di carnevale catanese sarà pronto per essere gustato.

Di solito la carne si toglie via e si serve come secondo piatto. Il sugo invece è pronto per condire i maccheroni o la pasta cinque buchi che sono i formati di pasta tipici del Carnevale siciliano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copy link
Powered by Social Snap