Menu Chiudi

Graffe catanesi

Ciao a tutti amici. Oggi ho il piacere di presentarvi le mie Graffe catanesi, rigorosamente fritte e ricoperte di zucchero semolato.

Se vi recate a Catania e provincia le potete trovare in tutti i bar come colazione tipica e a volte anche nei panifici. Se poi le preparate in casa…beh, non mancherà la genuinità degli ingredienti usati. Per dare più profumo io ho utilizzato la scorza grattugiata di un’arancia che potete tranquillamente sostituire con quella di limone o con una bacca di vaniglia. Andiamo dunque a realizzarle insieme.

Di seguito vi elenco gli ingredienti ed il procedimento.

Graffe catanesi: Gli Ingredienti

Ingredienti per 8 graffe

  • 150 g di farina 00
  • 150 g di farina manitoba
  • 100 ml di acqua
  • 50 g di burro
  • 50 g di zucchero semolato
  • 1 uovo
  • scorza grattugiata di un’arancia
  • 8 g di lievito di birra fresco
  • 4 g di sale
  • olio di semi di girasole per friggere
  • zucchero semolato q.b.

Graffe catanesi

PROCEDIMENTO

In una ciotola versate le due farine, tenendone da parte un po’ qualora risultasse troppa, inserite lo zucchero e la scorza grattugiata di un’arancia. Aggiungete l’uovo. In una ciotolina sciogliete il lievito di birra nell’acqua aggiungendo un cucchiaino di zucchero previsto nell’impasto totale. Quando il lievito si sarà sciolto aggiungete l’acqua alla farina versandola pian piano. Iniziate a lavorare. Sciogliete il burro che dovrà essere tiepido e versatelo nella ciotola con la farina. Lavorate con le mani e in ultimo aggiungete il sale. Impastate fino ad ottenere un panetto morbido ed omogeneo. Coprite con pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio.

Trascorso il tempo di lievitazione riprendete l’impasto e ricavate 8 pezzetti del peso di 70 g ciascuno.

Graffe catanesi

Stendete ciascun pezzetto in modo da formare un rotolino della lunghezza di 35 cm. Prendete un’estremità e sovrapponetela all’altra aiutandovi con un po’ di acqua. Dovrete formare un ferro di cavallo.

Graffe catanesi

Continuate così fino a terminare tutto l’impasto. Ponete le graffe a lievitare per ulteriori 40 – 60 minuti.

Scaldate l’olio di semi e quando sarà a temperatura immergetevi le graffe poche per volta.

Una volta fritte passatele ancora calde nello zucchero semolato. Le Graffe catanesi sono pronte per essere gustate.

Graffe catanesi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copy link
Powered by Social Snap