I Grissini con lievito madre sono un’idea sfiziosa da consumare al posto del pane, accompagnati da salumi, insalate o semplicemente gustati al naturale.
In Sicilia, nello specifico a Catania, è comune trovare i grissini ricoperti con semi di sesamo in tutti i panifici. Io li ho preparati anche nella variante con semi di chia. Per la loro realizzazione ho utilizzato il lievito madre rinfrescato un paio di giorni prima e ho preferito una lievitazione lunga per rendere i grissini ancora più digeribili e leggeri.
Di seguito trovate gli ingredienti ed il procedimento per prepararli facilmente.
Grissini con lievito madre: Gli Ingredienti
Ingredienti
- 600 g di farina 0
- 100 g di lievito madre
- 16 g di sale
- 30 ml di olio extravergine di oliva
- 10 g di zucchero
- 300 ml di acqua
Per spennellare
- Olio evo q.b.
- Semi di sesamo q.b.
- Semi di chia q.b.
PROCEDIMENTO
Per preparare i Grissini con lievito madre iniziate versando l’acqua in una ciotola. Inserite il lievito madre spezzettato e lo zucchero. Inserite la farina pian piano nella ciotola con l’acqua e iniziate ad impastare. Appena l’impasto inizierà a compattarsi aggiungete l’olio. Impastate ancora ed in ultimo unite il sale.
Lavorate fino a formare un panetto omogeneo e liscio che lascerete lievitare fino al raddoppio. Occorreranno circa 4 – 6 ore.
Prendete il panetto lievitato, formate un rotolo lavorandolo velocemente sul piano di lavoro infarinato e tagliate dei pezzetti che stenderete con il matterello e che poi taglierete a strisce.
Aiutandovi con il palmo della mano formate dei cordoncini che metterete a lievitare tutta la notte su una leccarda ricoperta con carta da forno e coperti con pellicola. Disponeteli ben distanziati tra loro.
Trascorso il tempo di lievitazione spennellate I grissini con l’olio extravergine di oliva e spolverateli con semi di sesamo e semi di chia.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti e comunque fino a doratura. Lasciate intiepidire e servite i vostri Grissini con lievito madre.
SUGGERIMENTO
Vi consiglio di iniziare la preparazione di questa ricetta il pomeriggio intorno alle 17, in modo che i grissini possano essere pronti per la mattina successiva. Badate bene che i grissini il giorno dopo perdono la loro friabilità diventando collosi, praticamente proprio come quelli dei panifici, per cui preparate la quantità necessaria che pensate possa essere consumata appena sfornati.