Menu Chiudi

‘Nzuddi

I ‘Nzuddi sono dei dolci tipici della tradizione catanese, preparati in occasione della Festa dei Morti.

La loro storia è molto antica: si narra che fossero stati preparati originariamente in un convento di suore Vincenziane a Catania. Da qui deriverebbe il loro nome, dall’abbreviazione del nome Vincenzo che in dialetto si dice Vincenzuddu. Pian piano si sono diffusi in tutta la Sicilia, a volte con qualche variante. Sono realizzati con un impasto appiccicoso, il cui risultato è un dolce gommoso ma profumato e gustoso, fatto con mandorle tostate ed aromi quali cannella ed arancia. Io ho utilizzato la scorza di arancia grattugiata, molti preferiscono pezzettini di arancia candita.

Vediamo dunque gli ingredienti necessari ed il procedimento per realizzarli.

I ‘Nzuddi: Gli Ingredienti

Ingredienti per 20 ‘Nzuddi

  • 500 g di farina 00 ( io ho utilizzato la farina tipo 1 )
  • 150 g di zucchero semolato
  • 100 g di mandorle tostate
  • 2 cucchiai di miele
  • 1 albume
  • scorza grattugiata di un’arancia
  • 5 g di ammoniaca per dolci
  • cannella in polvere q.b.
  • acqua q.b. ( io circa 280 ml )

Per guarnire

  • 16 mandorle intere per decorare
  • 2 parti di zucchero semolato e 1 di farina 00

 

'Nzuddi

PROCEDIMENTO

Versate la farina in una ciotola insieme alla zucchero. Aggiungete la cannella, i 2 cucchiai di miele, la scorza grattugiata di un’arancia e l’ammoniaca.

Tostate le mandorle e tritatele finemente. Aggiungetele agli altri ingredienti.

Montate l’albume a neve ed incorporatelo pian piano al composto.

Aggiungete l’acqua piano piano finché otterrete un impasto omogeneo e leggermente appiccicoso. Valutate voi se aggiungerne meno o di più. La quantità di acqua potrebbe variare in base alla farina utilizzata.

Formate delle palline che passerete nel mix di farina e zucchero. Io ho utilizzato 100 g di zucchero e 50 g di farina ). Appiattite le palline e ponete al centro una mandorla schiacciandola con le mani.

'Nzuddi

Cuocete i ‘Nzuddi in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti. Fate raffreddare e servite. Sono ottimi biscotti da inzuppo con un bicchierino di marsala, malvasia o semplicemente the o latte.

Se vi è piaciuta questa ricetta provate a replicarla e fatemi sapere!

'Nzuddi
nfd

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copy link
Powered by Social Snap