Menu Chiudi

Pasta con pesto alla trapanese

La Pasta con pesto alla trapanese è un primo piatto tipico della tradizione siciliana, in particolar modo di Trapani, preparato con pomodori, mandorle e basilico, una ricetta gustosa e genuina, adatta anche ai bambini, una pasta prevalentemente estiva, fresca e veloce da realizzare.

Il pesto alla trapanese è un sugo vegetariano e perfetto dal punto di vista nutrizionale. Io ho utilizzato gli spaghettoni, anche se il formato di pasta adatto a questo condimento sono le busiate, ottenute attorcigliando l’impasto attorno ad un ramo di buso. Il pesto alla trapanese è una ricetta molto antica risalente alla tradizione ligure: nel porto di Trapani si fermavano le navi genovesi, provenienti dall’Oriente, portando la tradizione dell’agliata ligure, a base d’aglio e noci. Successivamente i marinai trapanesi la rielaborarono utilizzando i prodotti della loro terra, il pomodoro e le mandorle.

Di seguito trovate gli ingredienti ed il procedimento.

Pasta con pesto alla trapanese: Gli Ingredienti

  • 320 g di spaghettoni
  • 450 g di pomodori
  • 50 g di mandorle
  • 3 cucchiai di pecorino siciliano grattugiato
  • 1 mazzetto piccolo di basilico
  • 1/2 spicchio di aglio rosso di Nubia
  • olio extravergine di oliva q.b. ( circa 4 cucchiai )
  • sale q.b.

Pasta con pesto alla trapanese

PROCEDIMENTO

Per prima cosa sciacquate i pomodori sotto l’acqua corrente. Sbollentate, scolateli ed eliminate la buccia. Tagliateli a metà, eliminate il peduncolo ed i semi.

Mettete i pomodori nel frullatore, aggiungete le mandorle ed iniziate a frullare. Inserite il basilico, dopo averlo lavato e tamponato con carta asssorbente, l’aglio ed il pecorino grattugiato. Frullate nuovamente. Infine versate l’olio extravergine di oliva ed aggiustate di sale. In alternativa al pecorino potete utilizzare il parmigiano grattugiato.

Pasta con pesto alla trapanese

Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e conditela con il pesto alla trapanese. Guarnite co una spolverata di pecorino, una manciata di mandorle tritate ed un ciuffo di basilico.

La Pasta con pesto alla trapanese è pronta per essere gustata!

Se vi è piaciuta questa ricetta correte a prepararla e lasciatemi un commento.

Pasta con pesto alla trapanese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copy link
Powered by Social Snap