Ciao a tutti, cari amici. La Crostata con ricotta e fichi è un dolce creato grazie ad una mia amica che mi ha omaggiato di un cestino di fichi neri del suo orto.
La preparazione è piuttosto semplice; la ricetta è priva di glutine e lattosio, per cui adatta praticamente a tutti. Ho arricchito la mia crostata con un po’di miele, voi potete aggiungere anche alcuni gherigli di noci o lamelle di mandorle, se lo desiderate.
Di seguito vi elenco gli ingredienti ed il procedimento per realizzarla.
Crostata con ricotta e fichi: Gli Ingredienti
Ingredienti per uno stampo tondo da 18 cm
Per la frolla
- 160 g di farina di riso
- 50 g di mandorle o farina di mandorle
- 100 g di zucchero
- 1 uovo
- 100 g di burro ( io senza lattosio )
- 1 pizzico di sale
- buccia grattugiata di un limone
Per la farcia
- 400 g di ricotta ( io senza lattosio )
- 2 cucchiai colmi di zucchero a velo
Per guarnire
- fichi freschi
- miele q.b.
- gelatina spray q.b.
PROCEDIMENTO
Per prima cosa versate le mandorle in un tritatutto, tritatele fino ad ottenere una farina sottile ma non troppo. A me piace sentire la consistenza delle mandorle. In alternativa usate la farina di mandorle.
In una ciotola versate dunque le mandorle tritate, la farina di riso e lo zucchero. Mescolate. Aggiungete un pizzico di sale e la buccia grattugiata di un limone. Fate la classica fontana ed aggiungete l’uovo ed il burro freddo a pezzetti. Impastate velocemente fino ad ottenere un impasto omogeneo che lascerete riposare in frigo per circa mezz’ora.
Nel frattempo preparate la farcia. Versate la ricotta in una ciotola. Mi raccomando, dovrà essere asciutta. Ponetela a sgocciolare un paio di ore prima del suo utilizzo. Aggiungete lo zucchero a velo alla ricotta e mescolate fino a renderla liscia. Mettetela in frigo a riposare.
Trascorso il tempo di riposo, riprendete la frolla e stendete un disco tra due fogli di carta da forno. Fatela aderire al fondo dello stampo e ai bordi, livellando per bene la frolla. Bucherellatela per bene con i rebbi di una forchetta.
Cuocete in forno con la classica cottura alla cieca, ricoprendo la frolla con un foglio di carta da forno e adagiando i legumi secchi.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. Sfornatela e lasciatela raffreddare completamente. Eliminate i legumi e ponete la base della crostata su un vassoio.
Riempite la frolla con la ricotta livellandola per bene.
Tagliate i fichi in 4 parti, guarnite la vostra crostata e finite con gelatina spray per non far annerire i fichi e qualche cucchiaino di miele.
La vostra Crostata con ricotta e fichi è pronta per essere servita.