Buongiorno a tutti cari amici e lettori del blog, oggi ho preparato per voi gli Arancini al tartufo.
Gli Arancini sono un piatto tipico della rosticceria siciliana e precisamente catanese.
Hanno la classica forma a punta differentemente dalle arancine palermitane dalla forma arrotondata. Gli arancini sono dei timballi di riso ripieni di abbondante ragù, piselli e formaggio filante racchiusi da una crosticina croccante e golosa. Oggi però la ricetta tradizionale viene sostituita da una variante: Arancini al tartufo, preparati con la Tartufata di T&C…
Arancini al tartufo
Ingredienti per 10 arancini al tartufo
- 500 g di riso per arancini
- 1,1/1,2 l di acqua fredda
- 1 bustina di zafferano
- 20 g di burro
- sale q.b.
Per il ripieno
- 1 barattolo di Tartufata T&C
- 250 g di formaggio tipo fontina
Per l’impanatura
- 2-3 cucchiai di farina 00
- acqua q.b.
- pangrattato q.b.
Per friggere
- l 1,5 olio di semi di girasole
Per preparare gli arancini al tartufo iniziate proprio dal riso che vi consiglio di preparare un giorno prima in modo tale che sia abbastanza freddo e quindi compatto.
In una pentola versate l 1,1 di acqua fredda ed aggiungete il riso. Ponete sul fuoco a fiamma medio-bassa e cuocete per circa 20 minuti. A metà cottura aggiungete lo zafferano dopo averlo diluito in mezza tazzina di acqua. Aggiustate di sale. Mescolate spesso il riso e lasciate cuocere fino a che l’acqua si sarà assorbita totalmente. Spegnete il fuoco, mantecate con il burro e scolate il riso in modo tale da eliminare l’amido in eccesso. Ponete il riso in una pirofila piuttosto larga: questo permetterà al riso di raffreddarsi più rapidamente. Quando si sarà raffreddato coprite con pellicola e ponete in frigo a riposare.
Riprendete il riso. Per dare forma agli arancini io ho utilizzato un normale arancinotto a punta. Se non lo avete potete utilizzare tranquillamente le mani. Badate bene ad inumidirle ogni volta che darete forma all’arancino, altrimenti il riso si attaccherà alle mani.
Prendete dunque un po’ di riso e appiattitelo sul palmo della mano semi-chiuso, in modo da creare lo spazio per il ripieno. Inserite un cucchiaino di tartufata, il formaggio a dadini, ricoprite con un altro cucchiaino di tartufata e chiudete il vostro arancino, dandogli la classica forma a punta, tipica degli arancini catanesi.
Procedete così con tutto il riso a disposizione. Ponete gli arancini in frigo per almeno 2 ore.

Trascorso il tempo di riposo, preparate la pastella con acqua e farina che dovrà risultare liquida ma non troppo. Passate l’arancino prima nella pastella e poi nel pangrattato, facendolo aderire per bene. Per una versione più croccante ripetete l’operazione.

In una pentola antiaderente versate l’olio di semi, portate a temperatura e friggete i vostri arancini fino a quando risulteranno ben dorati. Fateli scolare su carta assorbente e disponeteli su un piatto da portata. Servite i vostri Arancini al tartufo caldi.