Menu Chiudi

Cucciddatu ( Pane catanese )

Ciao a tutti, cari amici. Oggi con grande entusiasmo e soddisfazione vi presento il mio Cucciddatu, tipico pane catanese preparato con farina di semola  di grano duro rimacinata.

La sua particolarità è proprio il buco al centro, come se fosse una ciambella. Si mantiene morbido per giorni e vi assicuro che se lo provate non lo lascerete più. Il Cucciddatu catanese di solito viene preparato condito, con olio, origano, olive, pomodori, formaggi e salumi: il famoso pane cunzatu ( condito )  lo potete trovare in tutte le rosticcerie e da buona Catanese vi consiglio di provarlo. In realtà tutta la Sicilia è famosa per il suo Pane cunzatu.

Se desiderate assaggiarlo non vi rimane altro che seguire scrupolosamente il procedimento per realizzarlo.

 

Cucciddatu ( Pane catanese ): Gli Ingredienti

Ingredienti per 1 kg di pane

  • 600 g di farina di grano duro rimacinata
  • 450 ml di acqua
  • 12 g di sale
  • 1 cucchiaino di malto d’orzo o miele
  • 8 g di lievito di birra fresco

PROCEDIMENTO

In una ciotola versate l’acqua a temperatura ambiente e scioglietevi il lievito di birra fresco ed un cucchiaino di malto d’orzo o miele che attiverà la lievitazione. In un’ampia ciotola versate la farina, create la classica forma a fontana e versate l’acqua a filo mescolando. Iniziate ad impastare con una forchetta per poi passare ad impastare con le mani. Quando l’impasto si sarà compattato aggiungete il sale. Impastate bene per incorporarlo, coprite la ciotola con pellicola e lasciate riposare per mezz’ora. Trascorso il tempo di riposo, aiutandovi con un tarocco, iniziate a fare le pieghe, portando i lembi verso l’alto. L’impasto dovrà riposare per un’altra mezz’ora. Trascorso nuovamente il tempo di riposo riprendete l’impasto e fate ulteriori pieghe. Lasciate riposare nuovamente per 30 minuti.

Adesso potete portare l’impasto su una spianatoia infarinata. Prendete i lembi dell’impasto e portateli verso il centro, poi rivoltate, formate una palla, pirlando l’impasto.

Cucciddatu ( Pane catanese )

Foderate la teglia con carta da forno e adagiatevi l’impasto. Mettete al centro della pagnotta un pizzico di farina, fate sprofondare le dita e pian piano allargate l’impasto per formare il buco del cucciddatu.

Cucciddatu ( Pane catanese )

Mettete a lievitare fino al raddoppio. Occorreranno circa 3 – 4 ore.

Effettuate delle incisioni sul cucciddatu, spolverate con farina di semola e ponete a cuocere in forno preriscaldato a 230°C per 20 minuti, poi abbassate la temperatura a 180° C e cuocete per altri 30 minuti.

Sfornate il pane e ponetelo a raffreddare su una gratella. Sentirete che profumo e che fragranza. Il Cucciddatu è pronto per essere gustato.

2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copy link
Powered by Social Snap