Le Mafalde sono un tipico pane siciliano ricoperte di sesamo e che si gusta farcita in mille modi.
Sicuramente la mafalda appena sfornata con la mortadella è la preferita dei Siciliani e non solo… una bontà unica e amore al primo assaggio. Ho preparato questo impasto parecchie volte e questa mi sembra la ricetta più vicina all’originale, almeno quella che i panifici preparano ad Acireale, la mia città natale, in provincia di Catania. In realtà da noi non si prepara solo con semola di grano duro rimacinato…
Di seguito vi elenco gli ingredienti ed il procedimento.
Mafalde siciliane: Gli Ingredienti
Ingredienti per 5 mafalde
- 300 g di farina 00
- 200 g di semola rimacinata
- 330 ml di acqua
- 10 g di lievito di birra
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 10 g di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- semi di sesamo q.b.
PROCEDIMENTO
Versate l’acqua in una ciotola, sbriciolatevi il lievito di birra fresco ed aggiungete un cucchiaino di zucchero. Sciogliete per bene il lievito. In un’altra ciotola versate la farina rimacinata e la farina 00, aggiungete l’olio extravergine di oliva e versate l’acqua a filo. Iniziate ad impastare con una forchetta. Quando l’impasto sarà diventato più corposo continuate a lavorare con le mani. In ultimo inserite il sale.
L’impasto ottenuto dovrà essere morbido. Se dovesse risultare leggermente appiccicoso non preoccupatevi: con la lievitazione sarà perfetto.
Ungete la ciotola con un filo di olio extravergine di oliva, ponete il panetto a lievitare coperto con pellicola per circa un’ora e mezza.
Riprendete il panetto, versatelo su una spianatoia infarinata e ricavate 5 pezzetti di circa 170 g ciascuno.
Stendete ciascun pezzetto aiutandovi con un po’ di farina ed il matterello. Dovrete ricavare un rettangolo stretto e lungo che arrotolerete in modo da formare un cordoncino. Ripiegate il cordoncino in modo da formare una specie di serpentina, portate l’estremità sopra tutta la serpentina in modo da dividerla a metà.
Fate lievitare le mafalde per circa due ore o comunque fino al loro raddoppio, spennellate con acqua e cospargete con semi di sesamo.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti, poi abbassate a 190°C e cuocete per altri 10 minuti. Controllate che siano ben dorate.
Le mafalde siciliane sono così pronte per essere gustate.