Ciao, amici. Oggi vi propongo questo secondo piatto davvero delizioso: Polpettine di salmone e patate che io ho aromatizzato con salsa di soia e sesamo, una ricetta che piacerà anche ai vostri bambini. Sono cotte al forno con un filo di Olio extravergine di oliva. Io ho usato il Classico del Frantoio Paolocci, 100% italiano ed estratto a freddo.
Di seguito trovate gli ingredienti ed il procedimento necessario per la loro realizzazione.
Polpettine di salmone e patate: Gli Ingredienti
Ingredienti per 4 persone
- 400 g di salmone fresco
- 2 patate medie
- cipolla tritata q.b.
- prezzemolo tritato q.b.
- salsa di soia q.b.
- semi di sesamo q.b.
- sale q.b.
- olio extravergine di oliva Classico Paolocci q.b.
PROCEDIMENTO
Sciacquate per bene le patate eliminando la terra in eccesso. Bollitele con la buccia partendo da abbondante acqua fredda. Ci vorranno circa 30-40 minuti. Schiacciatele con uno schiacciapatate e mettetele in una ciotola aggiungendo prezzemolo tritato e un pizzico di sale. Lasciate intiepidire ed occupatevi del salmone.
Eliminate la pelle ed eventuali lische, tagliatelo a pezzetti e ponetelo in una padella antiaderente con la cipolla tritata. Ne basterà davvero poca. Cuocete a fiamma medio-bassa per una decina di minuti avendo cura di mescolare spesso e di spezzettare il salmone il più possibile. Aggiustate di sale.
Aggiungete il salmone alle patate e mescolate. Lasciate raffreddare per bene.
Formate le vostre polpettine, immergetele velocemente nella soia e passatele nei semi di sesamo in modo da farli aderire completamente alla polpettina.
Ponete le polpettine su una teglia ricoperta di carta da forno, irrorate con olio extravergine di oliva e cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 10 minuti.
Le Polpettine di salmone e patate sono così pronte per essere gustate.
SUGGERIMENTO
In alternativa, potete marinare il salmone nella soia prima di spadellarlo. Formate le polpettine e passatele nel pangrattato.
Vi ricordo che la soia è già sapida di suo, per cui non abbondate con il sale.