Menu Chiudi

Panpepato

Il Panpepato o Pampepato è un dolce della tradizione natalizia dell’Umbria, della Toscana e dell’Emilia-Romagna, a base di frutta secca, miele, cioccolato e spezie. Le versioni sono numerose e variano da regione a regione. Resta il fatto che è una ricetta davvero semplice da preparare e che sicuramente vi conquisterà.

Per la sua realizzazione ho utilizzato la farina Aida 2.0 di Antico Molino Rosso, lavorata a pietra per dolci soffici con tutto il germe, biologica di tipo 1.

Di seguito vi elenco gli ingredienti e vi spiego dettagliatamente come realizzarlo.

Panpepato: Gli Ingredienti

Ingredienti

  • 80 g di uvetta
  • 80 g di noci
  • 80 g di mandorle
  • 80 g di nocciole
  • 80 g di canditi (io ho utilizzato solo le scorzette di arancia candite)
  • 80 g di cioccolato fondente
  • 150 g di miele
  • 150 g di farina Aida 2.0 di tipo 1 Antico Molino Rosso
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1 cucchiaino di pepe garofanato ( o normale )
  • zucchero a velo per decorare

PROCEDIMENTO

Per preparare il Panpepato iniziate a mettere in ammollo in acqua tiepida l’uvetta. Basteranno circa 10 minuti per farla rinvenire. Strizzatela per bene e tamponatela con carta assorbente.

In una ciotola versate la frutta secca ( noci, mandorle, nocciole ) dopo averla tritata tostata e tritata grossolanamente al coltello. Aggiungete la cannella ed il pepe garofanato e mescolate. Aggiungete l’uvetta e le scorzette di arancia.

Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria e versatelo sulla frutta secca. Amalgamate. Aggiungete il miele che dovrà essere piuttosto liquido e mescolate.

In ultimo aggiungete la farina Aida 2.0 di tipo 1. Mescolate per bene in modo che la farina si amalgami. Lavorate l’impasto con le mani e formate una palla che adagerete su una leccarda ricoperta con carta da forno. Ponete in frigorifero per un’oretta.

Trascorso il tempo necessario per raffreddare l’impasto, cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20  minuti.

Lasciate raffreddare completamente e servite ricoperto con abbondante zucchero a velo.

 

Per ulteriori informazioni riguardo le varie tipologie di farina Antico Molino Rosso potete consultare il sito internet https://molinorosso.com/.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copy link
Powered by Social Snap