Menu Chiudi

Spaghetti con broccolo romanesco e uvetta

Ciao a tutti, cari amici. Oggi vi propongo un primo piatto davvero squisito: Spaghetti con broccolo romanesco e uvetta. A dire la verità, è la prima volta che mi capita di vedere questa tipologia di broccolo: in Sicilia non se ne trovano. Presa dalla curiosità l’ho acquistato. Beh, forse perché io adoro cavolfiore e broccoli, devo confessarvi che ho apprezzato tantissimo. La ricetta che ho realizzato ha sicuramente ingredienti della cucina siciliana: acciughe ed uvetta… Ad arricchire tutto ci ha pensato l’Olio extravergine di oliva Classico del Frantoio Paolocci, estratto a freddo da olive di varietà caninese, leccino e frantoio, molite con sistema di estrazione a freddo a ciclo continuo. Ha un colore verde e leggeri toni giallo dorati, un gusto intenso con note fruttate.

Di seguito vi elenco gli ingredienti ed il procedimento per la realizzazione della ricetta.

Spaghetti con broccolo romanesco ed uvetta: Gli Ingredienti

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di spaghetti
  • 500 g di broccolo romanesco già pulito
  • 4 filetti di acciuga sott’olio
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 1 spicchio di aglio
  • Olio extravergine di oliva Classico Paolocci
  • uvetta sultanina q.b.
  • formaggio grattugiato q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

PROCEDIMENTO

Per la preparazione degli Spaghetti con broccolo romanesco e uvetta iniziate proprio dal broccolo. Sciacquate le cime sotto l’acqua corrente. In una padella antiaderente fate scaldare un giro di olio extravergine di oliva, aggiungete l’aglio e i filetti di acciuga. Mescolate fino a che i filetti di acciuga si sciolgano. A questo punto aggiungete il broccolo e lasciate cuocere a fuoco medio per qualche minuto. Sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare e fate cuocere il broccolo aiutandovi con qualche mestolo di acqua. Eliminate l’aglio.

Nel frattempo mettete in ammollo l’uvetta in acqua tiepida e, quando il broccolo si sarà ammorbidito, strizzatela ed aggiungetela in padella. Il broccolo si dovrà sfaldare, ma non del tutto.

A questo punto salate e spegnete il fuoco.

Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata.

Mettete la padella sul fuoco e versate gli spaghetti al dente. Aiutatevi con l’acqua di cottura della pasta per mantecare con abbondante olio extravergine di oliva Paolocci e formaggio grattugiato.

Impiattate e servite. Potete spolverare anche  con pangrattato tostato.

Ecco a voi un piatto che dovete necessariamente preparare!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copy link
Powered by Social Snap