Ciao a tutti, amici miei. Il dolce che vi propongo oggi è sicuramente autunnale, sano e goloso e facilissimo da preparare: Plumcake alle prugne. Per la sua realizzazione ho utilizzato farina integrale e zucchero di canna; inoltre si prepara mettendo le prugne alla base, per cui è un dolce rovesciato.
Di seguito vi elenco gli ingredienti necessari ed i pochi e semplici passaggi.
Plumcake alle prugne: Gli Ingredienti
Ingredienti per uno stampo da 25 x 15 cm
- 150 g di farina integrale
- 100 g di zucchero di canna più quello per spolverare
- 2 uova
- 50 ml di olio di semi di girasole
- 60 ml di latte ( io ho usato il latte di riso)
- 8 g di lievito in polvere per dolci
- 1 bustina di vanillina
- cannella in polvere q.b. ( facoltativa)
- prugne q.b.
- zucchero a velo q.b.
PROCEDIMENTO
In una ciotola rompete le uova ed aggiungete lo zucchero di canna. Sbattete per bene con le fruste elettriche fino a che il composto diventi chiaro e spumoso.
Aggiungete l’olio di semi ed il latte. Io ho usato quello di riso, ma potete usare tranquillamente il latte vaccino.
Mescolate alla farina il lievito, la vanillina e la cannella.
Aggiungete le polveri poco per volta alle uova.
Lavate le prugne e tagliatele a metà. Privatele delicatamente del nocciolo.
Foderate lo stampo da plumcake con carta da forno, spolverate con abbondante zucchero di canna ed adagiate le prugne sul fondo con la parte interna rivolta verso il basso cercando di incastrarle per bene. Le prugne dovranno essere sode e piccole. Le mie, purtroppo, erano un po’ grandi.
Versate dunque il composto e coprite tutte le prugne.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti. Fate la prova stecchino priva di sfornare.
Lasciate raffreddare completamente e sformate.
In ultimo non vi rimane altro che cospargere il vostro Plumcake alle prugne con zucchero a velo e servire.