Tajine marocchina
la tradizionale pentola in terracotta per tante gustosissime ricette
Tajine marocchina: Tutti siamo molto attenti alla qualità degli alimenti che andiamo ad acquistare ma spesso trascuriamo che a incidere sul sapore e la qualità dei nostri piatti è anche l’attrezzatura che utilizziamo. Per la cottura di alcuni alimenti e per molte ricette tradizionali può essere indispensabile l’utilizzo di pentole di terracotta. Le pentole di terracotta sono adatte alle lunghe cotture e la loro particolarità è nel non subire repentini sbalzi di temperatura come avviene con le pentole in acciaio inox che possono portare anche a micro-carbonizzazioni del cibo e ad alterarne quindi il naturale gusto.Tra le varie tipologie di pentole in terracotta molto nota e diffusa è la tajine magrebina, utilizzata in tantissime ricette della cucina nord africana ed araba. La tajine è riconoscibile per il suo coperchio a forma conica, ideale per catturare il vapore condensato della cottura e riportarlo nel tegame per rendere carni e verdure morbidi e gustose.
Polpette di kefta cucinate con la Tajine
1 – Versate l’olio nel fondo della pentola tajine. Aggiungete una cipolla tagliata finemente e fate soffriggere poi aggiungete: polpa di pomodoro, cumino, coriandolo, prezzemolo e naturalmente sale e pepe.
Mescolate di tanto in tanto e lasciate cuocere il tutto a fiamma bassa.
2 – Preparazione delle Tajine di kefta (le nostre polpettine di carne speziate)
Disponete la carne macinata in una ciotola abbastanza grande per poterci lavorare con le mani aggiungendo cumino, sale, pepe e la paprica.
3 – Con un frullatore tritate a parte uno o spicchio d’aglio, cipolla, prezzemolo ed il basilico. Il vostro piatto avrà un profumo incredibilmente gustoso.
4 – Aggiungete il tritato alla carne macinata e mescolate il tutto.
5 – Andate a formare le polpette (la misura tradizionale è di circa 4-5 cm di diametro), poi potete iniziare a disporle nella pentola tajine aggiungendo la vostra salsa di pomodoro.
6 – Potete mettete il coperchio e lasciare cuocere a fiamma bassa per 15 minuti. La ricetta tradizionale prevede anche l’utilizzo di uova da disporre sopra alle polpette. Se gradite potete quindi mettere 2 o 3 uova se volete in base al numero delle polpette che avete preparato.
7 – Coprite nuovamente la tajine e lasciate cuocere ancora per 8 minuti il tutto, potete verificare di tanto in tanto i tempi di cottura.
8 – Il piatto è pronto, potete servire le vostre polpette (tajine di kefta) con del riso bianco, con del pane arabo. Potrete chiudere la vostra cena magrebina con datteri e frutta secca.