Toast proteici: ecco quali preparare
Toast proteici: ecco quali preparare. I toast proteici sono degli spuntini appetitosi ma al contempo magri, ideali per chi fa sport oppure segue un regime alimentare particolare. In genere, essi vengono preparati per una colazione, uno spuntino a metà mattina o spezzafame del pomeriggio, ma anche come un concentrato di energia subito dopo l’allenamento, per rimettersi velocemente in forze. Fortunatamente esistono diverse tipologie di toast, ognuna diversa e super appetitosa.
French toast salato
Uno dei toast proteici maggiormente apprezzati è senza dubbio il french toast salato, semplice da preparare, con un basso contenuto di carboidrati, leggero ma al contempo con un prezioso apporto di proteine. In parole povere, si tratta di un alimento non solo gustoso ma anche adeguato per qualsiasi tipologia di dieta. Per quanto concerne la ricetta, è bene precisare che è molto semplice, tutti, infatti, possono prepararla in pochissimo tempo. Più precisamente, la ricetta prevede pochissimi ingredienti, ovvero: prosciutto cotto, stracchino e uova. La cottura può essere effettuata in forno, così da evitare i grassi in padella. Anche quest’ultima però, può essere utile per cuocere i toast, magari è consigliabile utilizzare padelle antiaderenti in modo da non dover utilizzare grassi aggiunti come ad esempio l’olio oppure il burro. Inoltre, per la preparazione di questo sandwich, può essere utilizzato il pane tradizionale oppure il pane integrale, o del pane proteico che è possibile acquistare nei negozi specializzati. Tuttavia, la ricetta tradizionale, prevede l’utilizzo di pane in cassetta ammollato nel latte (oggi tale passaggio è stato sostituito dalla pastella). Ovviamente non si tratta di un requisito fondamentale, specie se si ha intenzione di ridurre il carico di calorie.
French toast dolce
C’è chi ama fare la colazione con dolcezza, bevendo un caffè o una spremuta. Non tutti sanno però che esistono anche toast pensati appositamente per chi ama il dolce. Più precisamente, è possibile preparare la versione dolce del french toast. In questo caso, basta farcire le fette di pane con del burro di arachidi e una confettura ai frutti rossi light, dal basso contenuto di zuccheri. La pastella può essere preparata con uova, latte ed un pizzico di cannella per aromatizzare il tutto. La cottura va fatta in padella con un po’ di olio di cocco, oppure in forno, ed è possibile guarnire il tutto con un cucchiaino di sciroppo d’agave senza calorie, oppure una spolverata di cacao in modo da renderlo ancora più appetitoso.
Avocado toast
Un altro sandwich molto popolare in questi ultimi tempi è l’avocado toast. Anche in questo caso si tratta di un panino light e low carb. La versione vegetariana dell’avocado toast si prepara in maniera molto semplice: basta miscelare l’avocado schiacciato con una forchetta con un po’ di pepe, sale, un filo d’olio e succo di lime, e utilizzare come crema per guarnire due fette di pane tostato. Si possono aggiungere poi dei pomodorini, dei germogli di soia e completare il tutto con delle uova cotte in padella senza grassi. In alternativa, è possibile utilizzare delle fette di salmone affumicato per creare un sandwich ancora più gustoso.