Menu Chiudi

Farfalle al ragù bianco cremoso

Il primo piatto di oggi è una ricetta davvero gustosa che tutti adoreranno, soprattutto  gli amanti del ragù. Sì, proprio così: la base del piatto è proprio un ottimo ragù ma bianco. Vi suggerisco di preparare le Farfalle al ragù bianco cremoso.

L’aggiunta di un ingrediente che tutti conosciamo darà al piatto un tocco in più. Leggete la ricetta e lo scoprirete…

Di seguito vi elenco dunque gli ingredienti ed il procedimento.

Farfalle al ragù bianco cremoso: Gli Ingredienti

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di farfalle
  • 350 g di carne macinata ( mista )
  • 1/2 l di brodo vegetale
  • 1 carota media
  • 1/2 cipolla
  • 1 gambo di sedano
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 2 cucchiai rasi di farina 00
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Farfalle al ragù bianco cremoso

PROCEDIMENTO

Per preparare le Farfalle al ragù bianco cremoso iniziate a preparare un soffritto con olio, sedano, carota e cipolla. Fate cuocere a fiamma medio-bassa per qualche minuto. Appena la cipolla inizierà a dorarsi aggiungete il tritato e spezzettatelo con un cucchiaio di legno. Mescolatelo spesso e dopo qualche minuto sfumate con il vino bianco. Alzate la fiamma e lasciatelo evaporare. A questo punto aggiungete la farina, mescolate fino ad amalgamarla bene alla carne macinata. Salate e pepate. Coprite con il brodo vegetale caldo, aggiungete un rametto di rosmarino e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti.

Farfalle al ragù bianco cremoso

Mescolate di tanto in tanto. Il ragù sarà pronto quando il brodo si sarà assorbito completamente, creando un ragù cremoso. Eliminate il rametto di rosmarino.

Cuocete le farfalle in abbondante acqua salata, scolatele e condite con il ragù bianco.

Portate in tavola e servite le vostre Farfalle al ragù bianco cremoso.

Farfalle al ragù bianco cremoso

Per la preparazione del piatto mi sono servita di un accessorio indispensabile in cucina: le Presine in silicone Liflicon che evitano sgradevoli scottature, che possono venire a contatto con qualsiasi alimento e allo stesso tempo la loro composizione gli permette di resistere a temperature fino a 250°. La pulizia di questo oggetto può essere tranquillamente effettuata in lavastoviglie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copy link
Powered by Social Snap