Ciao a tutti, amici. Oggi vi propongo un dolce adatto sia a colazione che come merenda nato per caso: Plumcake vegan alle fragole. Sembrerà assurdo, ma in dispensa non avevo più uova ed avevo una voglia disperata di dolce alle fragole. Ho provato a realizzare un plumcake senza uova e senza burro, utilizzando il latte di avena. È dunque una ricetta adatta non solo ai vegani, ma anche agli intolleranti al lattosio, adatto ai bambini in quanto molto leggero. Il risultato è stato favoloso e goloso. Esternamente il plumcake è risultato fragrante mentre all’interno morbidissimo, anche perché ho abbondato con le fragole che amo parecchio. Siete curiosi di scoprire la ricetta? Vi elenco subito gli ingredienti ed il procedimento semplicissimo per la sua realizzazione.
Plumcake vegan alle fragole: Gli Ingredienti
Ingredienti per uno stampo da plumcake 25 x 11 cm
- 200 g di farina 00
- 120 g di zucchero semolato
- 140 ml di latte di avena
- 1 tazzina di olio di semi
- 7 g di lievito per dolci
- 1/2 fialetta di aroma al limone ( scorza grattugiata di un limone )
- 170 g di fragole più quelle per la decorazione
- zucchero a velo q.b.
PROCEDIMENTO
In una ciotola versate la farina, lo zucchero semolato e d il lievito. Mescolate le polveri. Al latte unite l’aroma di limone e l’olio. Versate i liquidi pian piano mescolando energicamente con una frusta.
Lavate le fragole e tagliatele a pezzettini.
Oleate ed infarinate lo stampo da plumcake e versate metà del composto. Aggiungete le fragole a pezzettini e adagiatele uniformente. Ricoprite con il rimanente impasto.
Cuocete il Plumcake vegan alle fragole in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. Prima di sfornare fate la prova stecchino.
Lasciate intiepidire e sformate. Adagiate su un vassoio e guarnite a piacere con fragole ed una spolverata di zucchero a velo.
Il vostro Plumcake vegan alle fragole è pronto per essere servito e gustato.