Ciao a tutti, amici. Il secondo piatto di oggi è davvero semplice da realizzare e vi stupirà al primo assaggio: Arrosto alla birra, tenerissimo e gustosissimo.
Ho voluto preparare questa ricetta con un ingrediente di qualità, la Birra Comare del Birrificio degli Ostuni, dalle caratteristiche speziate che ricorda la Murgia e i campi in fiore. I sapori a cui si abbina sono vasti ed eclettici; ideale come aperitivo e su squisiti primi piatti. Stupisce con salumi dal carattere delicato e formaggi freschi e cremosi. Ottima con pesce d’acqua dolce in umido e filetto di maiale agli agrumi, intrigante con dolci a base di frutti rossi e mirtilli.
Di seguito vi elenco gli ingredienti che occorrono per preparare l’Arrosto alla birra ed il procedimento.
Arrosto alla birra: Gli Ingredienti
Ingredienti per 4 persone
- 1kg di arrosto di vitello
- 1 Birra Comare Birrificio degli Ostuni da 33 cl
- 2 carote medie
- olio extravergine di oliva q.b.
- rosmarino q.b.
- basilico q.b.
- aglio in polvere q.b.
- pepe nero macinato q.b.
- sale q.b.
PROCEDIMENTO
Adagiate l’arrosto di vitello in un contenitore e versate 33 cl di Birra Comare e chiudete con un coperchio. Il vostro arrosto dovrà riposare in frigo tutta la notte. Abbiate cura di rigirarlo di tanto in tanto in modo che si aromatizzi per bene. Vi consiglio di iniziare la preparazione verso il tardo pomeriggio ( utilizzate le ore serali e del mattino seguente per fare questa operazione ).
Trascorso il tempo per la marinatura, prendete l’arrosto ed asciugatelo per bene con carta assorbente. Preparate un battuto di rosmarino, basilico, aglio in polvere, pepe nero e sale che andrete a massaggiare sull’arrosto in modo che si insaporisca per bene.
In una casseruola alta e capiente versate circa 4-5 cucchiai di olio evo, fatelo scaldare per bene ed aggiungete l’arrosto che dovrete far sigillare bene da tutti i lati a fiamma vivace. Abbassate la fiamma, aggiungete la birra e le carote tagliate a pezzetti. Proseguite la cottura per circa 2 ore ocomunque fino a quando l’arrosto sarà morbido. Di tanto in tanto rigiratelo in modo da uniformare la cottura.
Trascorse le 2 ore, spegnete il fuoco, prendete l’arrosto ed avvolgetelo in un foglio di carta alluminio in modo che si mantenga caldo ed umido. Frullate il sughetto rimasto.
Tagliate l’arrosto a fette ed impiattate con la cremina di birra e carote. L’arrosto alla birra è pronto per essere servito.
Ringraziamo l’azienda Birrificio degli Ostuni per la collaborazione e vi invito a visionare il loro sito internet https://www.birrificiodegliostuni.it, un’azienda alla riscoperta della tradizione e della genuinità, che utilizza solo materie prime di qualità, le quali conferiscono alla birra un sapore estremamente intenso.