Menu Chiudi

I vantaggi della certificazione ISO 22000

I vantaggi della certificazione ISO 22000

I vantaggi della certificazione ISO 22000

Perché è importante la norma ISO 22000?

La norma internazionale fondamento della gestione organizzativa per l’industria alimentare è ISO 22000, che offre la possibilità per le organizzazioni di definire un sistema organizzativo armonizzato in materia di sicurezza alimentare.
Le norme sulla sicurezza degli alimenti risalgono ai tempi piuttosto remoti.

Già nell’Antica Grecia esistevano le ispezioni che avevano lo scopo di garantire la purezza della birra e del vino. Da quei tempi le norme sulla sicurezza alimentare hanno fatto moltissima strada.
L’espansione dei mercati, e la loro frammentazione ha richiesto una norma internazionale che dettasse le line per la gestione armonizzata dei requisiti a livello internazionale.
La norma di certificazione ISO 22000 è una norma internazionale che offre grandi vantaggi alle aziende moderne a tutela dei consumatori.
In sistema di gestione per la sicurezza alimentare è adottabile da tutti gli attori della catena alimentare sia i produttori di alimenti, che di materiali di imballaggio, di mangimi e dai servizi correlati.

Che cos’è la certificazione ISO 22000

Ogni azienda che lavori nell’industria agroalimentare dovrebbe essere consapevole dei vantaggi della certificazione ISO 22000.
ISO 22000 è lo standard internazionale che regolamenta le norme sulla sicurezza alimentare. Le aziende che sviluppano i loro prodotti alimentari seguendo le norme della certificazione ISO 22000 beneficiano di sempre più possibilità di competere in molti mercati mondiali.
La ISO 22000 è stata creata in modo da essere compatibile con altri standard internazionali, come per esempio la ISO 9001. Ed è il fondamento dello standard privato FSSC 22000. Questo rende la norma in tema di sicurezza agroalimentare perfettamente integrabile con i sistemi di gestione già esistenti.
La norma ISO 22000 si applica a tutte quelle aziende che hanno a che fare con la filiera agroalimentare, sia in modo diretto che in modo indiretto. Questo include anche chi produce packaging e materiali che entreranno in contatto con gli alimenti, i produttori di detergenti, le imprese di pulizia e così via.

Perché la sicurezza alimentare è importante

Il sistema di gestione secondo la norma di certificazione ISO 22000 permette di uniformare la qualità e la sicurezza dei prodotti agroalimentari, in modo da soddisfare anche le aspettative del mercato dell’esportazione, comprese le aziende con sede nei Paesi in via di sviluppo.

Questo consente ai produttori dei Paesi in via di sviluppo di competere e soddisfare gli standard per l’esportazione del cibo, garantendo la riduzione di sprechi e di rischi alimentari.

Vantaggi della certificazione ISO 22000

I vantaggi della certificazione ISO 22000 sono molteplici. Prima su tutte la norma ISO 22000 incide sulla qualità della vita, considerato che è implicata nei processi che hanno a che fare con risorse essenziali per la salute e il benessere delle persone.
La ISO 22000 garantisce inoltre un migliore utilizzo di risorse in tutto il mondo, una potenziale crescita economica. Gli standard messi in pratica permettono un aumento dei profitti per le aziende, mentre assicurano alimenti più sicuri ai consumatori.

Le malattie di origine alimentare vengono ridotte, le procedure sono più efficienti.
Quando vengono a mancare le buone pratiche per la sicurezza alimentare le conseguenze possono essere disastrose, avere impatto sulla vita e la salute delle persone.

Questo comporta dei costi piuttosto elevati per l’azienda e per la comunità.
La norma ISO 22000 offre la possibilità di prevenire i potenziali problemi, attraverso modalità e standard di sicurezza alimentare che evitano sprechi di risorse, garantiscono processi sicuri e salvano aziende da perdite, spese legali e a volte la chiusura definitiva.

Conclusioni

La norma ISO 22000 è adeguata per ogni azienda, indipendentemente dalle dimensioni.
Gli standard fissati dalla certificazione ISO 22000 permettono l’identificazione delle responsabilità, dei compiti, delle scadenze in modo da creare un piano di progetto trasparente.
La certificazione ISO 22000 è stata creata per portare vantaggi ai datori di lavoro, ai dipendenti dell’azienda e il pubblico in generale. Questo porta impatti positivi e benefici sia a breve che a lungo termine. Creando una catena di fiducia nei processi di fornitura così da diventare anche strumento per aprirsi nuovi mercati migliorando la propria credibilità e immagine.
Il processo di certificazione del sistema di gestione per la sicurezza alimentare consta di tre fasi. Implementazione, che può essere effettuata internamente dall’organizzazione o avvalendosi di professionisti competenti. La fase di valutazione dell’organismo di certificazione terzo per il rilascio del certificato, e la seguente fase di mantenimento annuale.
L’identificazione della certificazione ISO 22000 può essere ritrovata sulle confezioni degli alimenti e sui siti dei produttori, strumento utile per scelte consapevoli del consumatore.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copy link
Powered by Social Snap