Ciao a tutti, cari amici. Alla ricerca di una crostata senza burro? Beh, la ricetta che vi propongo è adatta proprio a voi, a chi è intollerante al lattosio o è semplicemente alla ricerca di un dolce con una ridotta percentuale di grassi, senza rinunciare al gusto ed alla bontà. Oggi vi suggerisco la mia Crostata all’olio, fragrante e golosa. Io l’ho farcita con una composta di mele e mandorle ed arricchita con pezzetti di cioccolato fondente. Voi potete liberamente decidere la farcia più adatta a voi.
Di seguito vi elenco ingredienti e procedimento per realizzare la mia Crostata all’olio.
Crostata all’olio: Gli Ingredienti
Ingredienti per uno stampo da 20 cm
- 300 g di farina 00
- 100 g di zucchero di canna
- 2 uova
- 80 g di olio di semi di girasole
- 1 pizzico di sale
- scorza di mezza arancia o limone grattugiata
Per il ripieno
- 320 g di composta di mele e mandorle
- 50 g di cioccolato fondente
PROCEDIMENTO
Il procedimento per la realizzazione della Crostata all’olio è davvero semplicissimo e abbastanza veloce, poiché, una volta pronto, l’impasto non ha bistogno di riposare.
In una ciotola versate la farina, aggiungete lo zucchero di canna. Date una prima mescolata. Inserite la scorza di arancia o limone grattugiata ed un pizzico di sale. Aggiungete adesso l’olio di semi e le uova. Impastate per bene fino a formare un panetto omogeneo.
Con circa 3/ 4 di impasto ricavate la base della vostra frolla ed i bordi. Con l’aiuto della carta forno inserite la frolla nello stampo. Bucherellate con i rebbi di una forchetta.
Aggiungete la composta di mele e mandorle e ricoprite con il cioccolato fondente tagliato grossolanamente.
Formate adesso la vostra griglia.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti.
Lasciate raffreddare e sformate. La vostra Crostata all’olio è pronta per essere gustata.
La Crostata all’olio si mantiene mordida per circa 5 gg e vi assicuro che sarà ancora più buona.