Menu Chiudi

Spaghetti con persico e verza

Ciao, amici. Il primo piatto che vi presento oggi è una ricetta deliziosa ed al tempo stesso sana, praticamente adatta a tutti e la cui preparazione è davvero semplice e pratica: Spaghetti con persico e verza, arricchiti da uvetta sultanina, filetti di alici e pangrattato tostato che, in Sicilia, è un ingrediente che si usa spesso sulla pasta. Che ne dite di prepararli anche voi? Ecco gli ingredienti ed il procedimento necessari.

Spaghetti con persico e verza: Gli Ingredienti

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di spaghetti
  • 1 verza
  • 1 filetto di pesce persico
  • 1 manciata di uvetta sultanina
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 2-3 filetti di alici
  • 1 spicchio di aglio
  • pangrattato q.b.
  • olio evo q.b.
  • pepe q.b.
  • 1 cucchiaio di olio di semi

PROCEDIMENTO

Per preparare gli Spaghetti con persico e verza iniziate sbollentando le foglie di verza in abbondante acqua salata. Scolatela e tagliuzzatela in pezzetti più piccoli. In una padella antiaderente versate l’olio extravergine di oliva, aggiungete l’aglio e lasciatelo rosolare leggermente insieme a 2’3 filetti di alici. Inserite il pesce persico tagliato a cubetti. Lasciate 4 pezzetti più grossi che vi serviranno per la decorazione. Cuocetelo a fiamma media, ed aggiungete l’uvetta sultanina dopo averla fatta rinvenire in acqua calda per qualche minuto. Amalgamate il condimento. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare.

Inserite la verza al pesce e lasciate cuocere per qualche minuto in modo da far insaporire tutti gli ingredienti. Eliminate l’aglio, aggiustate di sale e spolverate con pepe nero.

Occupatevi adesso del pangrattato:versatelo in padella con un cucchiaio di olio di semi e fatelo tostare a fiamma media, avendo cura di mescolare spesso.

Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e fatela saltare in padella con  il persico e la verza.

Impiattate e servite i vostri Spaghetti con persico e verza con un filetto di persico, pepe nero macinato al momento ed una manciata di pangrattato tostato.

Per rendere il piatto ancora più gustoso potete inserire una manciata di pinoli insieme all’uvetta sultanina o olive nere a piacere.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copy link
Powered by Social Snap