Ciao a tutti amici. Oggi ho realizzato un antipasto adatto sia per un aperitivo che per un buffet davvero squisito e di acile preparazione: le mie Crocchette di riso ripiene. Ho utilizzato una materia prima di qualità, il Riso Vialone nano della Riseria Mario Zacché, un prodotto 100% italiano. L’azienda da anni ha cura di scegliere le migliori partite di risone, lo lavora, lo seleziona attraverso l’uso di macchine moderne. Prodotti di qualità e con un ottimo rapporto qualità-prezzo fanno l a differenza…
Son partita dalla preparazione classica del risotto che io ho arricchito con cime di rapa e successivamente farcito con prosciutto e formaggio.
Di seguito vi lascio gli ingredienti e vi spiego la loro lavorazione.
Crocchette di riso ripiene: Gli Ingredienti
Ingredienti per 18 crocchette medie
- 500 g di riso Vialone nano Mario Zacché
- 400 g di cime di rapa già pulite
- 150 g di prosciutto cotto affettato
- 200 g di formaggio filante ( tipo fontina )
- 50 g di formaggio grattugiato
- 1l di brodo vegetale caldo
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1 spicchio di aglio
- 1/2 cipolla
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 noce di burro
- farina q.b.
- acqua q.b.
- pangrattato q.b.
- sale q.b
- 1l di olio per friggere
PROCEDIMENTO
Per preparare le Crocchette di riso ripiene iniziate dalle cime di rapa. Pulitele e sciacquatele per bene sotto l’acqua corrente. Ponetele in una padella antiaderente con uno spicchio di aglio e olio extravergine di oliva q.b. Lasciatele cuocere per circa 15 minuti a fiamma bassa. Le cime di rapa dovranno ammorbidirsi. Salate, eliminate l’aglio e pepate.
In una pentola antiaderente versate la cipolla tritata e fatela imbiondire con olio evo, aggiungete il riso e fatelo tostare per qualche minuto, mescolando. Sfumate con il vino bianco e, quando sarà evaporato, continuate la cottura del risotto Vialone nano aggiungendo il brodo vegetale caldo man mano che viene assorbito. Inserite le cime di rapa dopo averle tagliuzzate soottilmente. Portate a cottura, aggiustando di sale. Mantecate il risotto a fiamma spenta con una noce di burro ed il formaggio grattugiato.
Fatelo raffreddare per bene. Il mio consiglio è quello di prepararlo la sera precedente.
Tagliate il formaggio a bastoncini ed iniziate a comporre le vostre crocchette di riso.
Bagnate spesso le mani con un po’ di acqua in modo che il riso non si appiccichi ad esse. Mettete il riso sul palmo della mano, allargatelo per bene ed inserite dentro il prosciutto ed il formaggio. Chiudete per bene e compattate le vostre crocchette. Continuate così fino alla fine.
Create adesso la pastella. Io vado ad occhio. Versate la farina in una ciotola ed aggiungete pian piano l’acqua. Mescolate con una forchetta, avendo cura di non formare grumi. Passate le crocchette prima nella pastella e poi nel pangrattato.
Scaldate per bene l’olio e iniziate a friggere solo quando sarà a temperatura.
Ponete le crocchette su carta assorbente e gustate ancora calde. Buon appetito!
Ringraziamo la Riseria Mario Zacché per la collaborazione e vi invitiamo a visionare il loro sito internet per scoprire la gamma di prodotti che potete trovare ed acquistare.