Menu Chiudi

Cornetti salati sfogliati

Ciao, amici. Oggi vi propongo una ricetta per un aperitivo o buffet super: ho realizzato dei golosissimi Cornetti salati sfogliati. Non ho preparato la classica pasta sfoglia, ma ho seguito un procedimento pù veloce di sfogliatura che darà  ugualmente degli ottimi risulati. A casa mia li hanno praticamente divorati. Io ho preparato due versioni: metà li ho cosparsi con i semi di chia e metà con i semi di sesamo. I semi di sesamo usati sono quelli dell’azienda Italpepe che commercializza da anni una serie di spezie di ottima qualità e con varie sfumature sensoriali. I semi si sesamo Italpepe hanno una sfumatura sensoriale amara e si abbinano facilmente a pollo, pane e pesce.

Per la farcitura dei miei Cornetti salati sfogliati mi sono proprio sbizzarrita: fate lo stesso anche voi.

Di seguito vi elenco gli ingredienti che occorrono per la loro realizzazione ed il procedimento.

Cornetti salati sfogliati: Gli ingredienti

Ingredienti per 16 cornetti

  • 250 g di semola rimacinata
  • 250 g di farina 0
  • 65 ml di olio di mais
  • 200 ml di acqua
  • 1 uovo
  • 10 g di zucchero
  • 12 g di sale
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 30 g di burro fuso

Per spennellare

PROCEDIMENTO

Per i cornetti sfogliati salati iniziate versando in una ciotola le due farine, l’olio e l’acqua nella quale avrete disciolto il lievito di birra con lo zucchero. Aggiungete l’uovo. Iniziate ad impastare e quando l’impasto avrà raggiunto una certa consistenza inserite il sale. Lavorate energicamente fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea che porrete a lievitare in forno con la luce accesa e coperta con pellicola. L’impasto dovrà raddoppiare il suo volume. Ci vorranno circa 3 ore.

Trascorso il tempo di lievitazione, cospargete il piano di lavoro con la farina e versate l’impasto lievitato. Dividetelo in 2 parti. Appiattite leggermente ciascun pezzo con delicatezza e poi avvolgetelo in modo da formare un salsicciotto. Dividete la pasta in 7 parti uguali. Tirate i lembi di ciascun pezzetto verso il basso e formate una pallina.

Appiattite le 7 palline in modo da zformare un disco. Aiutatevi anche con il matterello. Prendelo il primo disco di pasta e spennellate con il burro fuso cercando di lasciare i bordi liberi. Adagiatevi su un’altro disco e spennellate nuovamente con il burro.

Procedete così fino a finire i 7 dischi. Con il matterello iniziate a picchiettare e a stendere la pasta fino a formare un disco sottile. Dividetelo in 8 triangoli ed incideteli alla base.

Partendo dalla base arrotolateli delicatamente tirando leggermente la punta che dovrà rimanere rivolta verso il basso.

Effettuate la stessa operazione con il restante impasto. Otterrete 16 cornetti. Adagiateli su una leccarda ricoperta da carta forno ben distanziati tra loro. Rimettete a lievitare per un’altra oretta.

Spennellateli con i tuorli battuti con il latte e solverateli con semi di chia e semi di sesamo Italpepe.

Cuocete in forno statico riscaldato a 175°C per circa 20 minuti fino a doratura.

Lasciate raffreddare, tagliateli a metà e farciteli a piacere: crudo, rucola ed emmenthal, salame e provola, prosciutto cotto e provola, mortadella… e buon appetito!

 

Ringraziamo l’azienda Italpepe per la collaborazione e vi invitiamo a visionare il loro sito internet per scoprire la vasta gamma di spezie commercializzate. E ricordate: DAI PEPE ALLA TUA VITA CON ITALPEPE ;-).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copy link
Powered by Social Snap