Un pranzo veloce e squisito, pratico e sano è sicuramente quello che vi propongo oggi: Tagliatelle con crema di tonno. Questo primo piatto nasce dalla rivisitazione della solita pasta con il tonno ma più arricchita. Il risultato è stato parecchio soddisfacente tanto che mio marito ha fatto il bis.
Per la realizzazione di questa ricetta ho utilizzato alcuni ingredienti come i pomodorini e le mandorle ed una bella manciata di basilico fresco. Potete scegliere il formato di pasta che preferite: spaghetti, penne, fusilli… beh, un bel primo piatto di pasta con il tonno non si rifiuta mai!
Provate a realizzare questa mia ricetta e fatemi sapere il vostro parere.
Tagliatelle con crema di tonno: Gli Ingredienti
Ingredienti per 4 persone
- 320 g di tagliatelle
- 240 g di tonno sgocciolato
- 6 pomodorini datterini
- 40 g di mandorle pelate
- 1/2 cipolla
- basilico a piacere
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
PROCEDIMENTO
Il procedimento per preparare le Tagliatelle con crema di tonno iniziate dal tritare finemente la cipolla. Mettetela in una padella antiaderente con 3-4 cucchiai di olio extravergine di oliva e lasciatela imbiondire leggermente. Lavate i pomodorini e tagliateli in 4. Aggiungeteli in padella e lasciate cuocere a fiamma medio-bassa per qualche minuto.
Sgocciolate il tonno: io ho utilizzato quello all’olio di oliva, ma va benissimo anche quello al naturale. Versatelo Insieme alla cipolla ed ai pomodorini e fate cuocere per circa 10 minuti, giusto il tempo che i pomodorini si ammorbidiscano e che il condimento si amalgami bene. Spegnete il fuoco. Trasferite tutto in un mixer, aggiungete un pizzico di sale, basilico fresco a piacere e le mandorle pelate. Frullate tutto fino a formare una cremina. Aiutatevi con qualche mestolo di acqua di cottura della pasta se la crema dovesse risultare un po’ troppo grumosa.
Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata. Trasferite la crema di tonno in padella e versatevi la pasta. Saltatela per qualche minuto e il vostro piatto è pronto per essere servito e gustato. Tenete da parte qualche mandorla pelata intera e qualche pomodorino in modo da utilizzarli per l’impiattamento.
Buon appetito!