Sia che sia l’ora della colazione sia che sia l’ora della merenda, il Banana bread è sempre bene apprezzato da tutti.
Questo dolce che altro non è che un plumcake con purea di banane è tipico dei paesi statunitensi e arricchito con spezie quali cannella ed anche frutta secca. Io ho preparato il mio Banana bread aggiungendo le noci. Ho utilizzato le noci dell’azienda Agnellini che dal 1966 si occupa della tostatura, del confezionamento e commercializzazione di frutta secca di ottima qualità.
Vediamo dunque nel dettaglio come realizzare il Banana bread. Di seguito vi elenco gli ingredienti e vi descrivo il procedimento per la sua realizzazione.
Banana bread: Gli Ingredienti
Ingredienti per uno stampo da plumcake di 25 x 10 cm
- 3 banane
- 2 uova
- 170 g di farina 00
- 100 g di zucchero semolato
- 80 ml di olio di semi
- 13 g di miele
- 10 g di lievito per dolci
- 1 pizzico di bicarbonato
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di cannella
- 70 g di noci Agnellini
- 1 bustina di vanillina
- zucchero di canna q.b.
- marmellata di albicocche q.b.
PROCEDIMENTO
Per prima cosa versate le uova e lo zucchero in una ciotola e con l’aiuto delle fruste elettriche montate per bene il composto fino a farlo diventare chiaro e spumoso. Successivamente aggiungete l’olio di semi e continuate ad amalgamare gli ingredienti. DI seguito inserite il miele, la cannella, un pizzico di sale ed il bicarbonato.
Fatto questo, schiacchiate 2 banane con l’aiuto di una forchetta ed amalgamatele al composto. Setacciate la farina, il lievito e la vanillina e pian piano inseritele nel composto liquido sempre utilizzando le fruste elettriche.
Successivamente tritate grossolanamente le noci Agnellini lasciandone da parte 4- 5 per la guarnizione del vostro Banana bread. Amalgamatele al composto con una spatola.
Imburrate ed infarinate lo stampo da plumcake o foderatelo, come ho fatto io, con carta da forno. Versate l’impasto nello stampo. Tagliate la banana restante a strisce abbastanza sottili e guarnite la superficie del Banana bread a piacere, inserendo anche le noci.
Spolverizzate con una manciata di zucchero di canna.
Successivamente, cuocete il vostro Banana bread a 175°C-180°C per circa 30-35 minuti. Valutate voi la sua cottura con la prova stuzzicadenti.
Infine sfornate, lasciate intiepidire, spennellate le fettine di banana con la marmellata di albicocche e servite.
Ringraziamo l’azienda Agnellini per la collaborazione e vi ricordo che sul loro sito internet www.agnellini.it potete trovare una vasta gamma di frutta secca di alta qualità: Frutta secca morbida, Frutta secca con guscio, gli Sgusciosi e prodotti tostati. Correte a visitarlo e non ve ne pentirete assolutamente.