Menu Chiudi

La produzione vinicola in Italia

La produzione vinicola in Italia

La produzione vinicola in Italia

Gli italiani ed il consumo del vino a tavola

La produzione vinicola in Italia: L’Italia è attualmente il più grande paese produttore di vino al mondo, sebbene non sia il più grande esportatore poiché gli italiani stessi sono i primi consumatori di vino; bevono gran parte del vino che producono nei due pasti principali, a pranzo e a cena.

Gli italiani preferiscono abbinare un buon vino a del cibo. Quasi tutte le regioni italiane sono coinvolte nella produzione di vini; dalle colline del nord alle terre ricche e vulcaniche del sud, l’Italia è piena di incredibili aree produttrici di vino.

Non a caso, le statistiche sull’industria vinicola in Italia sono sorprendenti: ci sono circa 900.000 vigneti registrati, circa 20 regioni vinicole con 1.000 diverse varietà di uva, oltre 300 aree vinicole classificate come DOC ossia Denominazioni di Origine Controllata, 21 aree DOCG, la cui sigla sta per Denominazione di Origine Controllata e Garantita classificate e circa 50.000 cantine di tutte le dimensioni che producono diversi tipi di vini, molti dei quali sono quindi prodotti per il consumo locale e non lasciano il paese, trattasi di eccellenti vini artigianali e vini d’autore.

Ci sono alcune aree vinicole e alcuni vini d’Italia a cui bisogna prestare attenzione. Tra le aree vinicole più importanti vi sono la Toscana che produce il Chianti Classico, Montalcino, Montepulciano e San Gimigmano, il Piemonte, il Veneto, la Sicilia, la Sardegna, l’Umbria, l’Abruzzo e altre meno conosciute.

Ogni area vinicola ha la sua uva

Sebbene i vini italiani siano conosciuti e consumati in tutto il mondo, le uve che vengono regolarmente utilizzate per produrre questi vini non vengono generalmente raccolte fuori dall’Italia.

L’uva che viene raccolta e utilizzata maggiormente in Italia è il Sangiovese, utilizzato per i vini del Chianti, seguito dal Nebbiolo, utile per produrre il famoso Barolo.

Altre uve utilizzate ma meno conosciute sono Nebbiolo Aglianico, Dolcetto, Canaiolo, Corvine, Nero d’Avola e Barbera, tra gli altri.
Sebbene esistano centinaia di varietà di uve, queste sono principalmente utilizzate come complemento delle uve principali o per produrre vini artigianali che vengono consumati – come già detto – localmente.

Le regioni italiane che producono vini

Il Piemonte è la regione in cui vengono prodotti il Barolo, Barbaresco, Barbera d’Alba, Dolcetto, Alba, Gattinara e altri. In questa regione l’uva Nebbiolo viene utilizzata più del Sangiovese.

Il Chianti, Chianti Classico, Brunello di Montalsino, Rosso di Montalsino, Vino Nobile di Montepulciano e il famoso “Supertuscan” sono prodotti in Toscana.

Questi “Supertuscan” sono vini prodotti nella zona del Chianti ma non possono essere chiamati Chianti perché la loro miscela di uva è composta generalmente da Sangiovese e Cabernet Sauvignon e non soddisfa i requisiti dell’entità italiana che classifica i vini per categoria.

Tendono ad essere vini molto forti e costosi che richiedono una decantazione per diverse ore prima di essere consumati. Alcuni di essi sono considerati i migliori vini d’Italia.
In Veneto vengono prodotti le seguenti categorie di vino: Soave, Valpolicella, Amarone, Bardoli Lugana e altri. Molti vini bianchi italiani invece vengono prodotti nel Trentino.

Altre regioni importanti sono Puglia, Abruzzo, Lombardia, Umbria, Campania, Sicilia e Sardegna; le isole producono vini forti, con molti minerali e di eccellente qualità, principalmente con uve Nero di Avola e Campania, tra cui il noto Corvo di Salaparuta.

Le leggi italiane relative all’industria vitivinicola sono piuttosto complesse e richiedono che i vini italiani siano classificati – come già anticipato – in determinate categorie, in base principalmente al luogo o alla zona in cui il vino viene prodotto.

La produzione vinicola in Italia

I vini d’Italia sono noti in tutto il mondo. I principali consumatori sono tuttavia gli italiani che consumano i vini nei pasti principali della giornata.

Lo staff del blog ringrazia il nostro amico per aver condiviso con noi il suo articolo su La produzione vinicola in Italia.

La produzione vinicola in Italia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copy link
Powered by Social Snap