Ciao a tutti, la ricetta che vi propongo oggi è un antipasto davvero sfizioso e goloso che non necessita di lunghe e difficili preparazioni né di ingredienti particolari. Sto parlando delle mie Frittelle di patate e prosciutto, un piatto semplice, veloce e soprattutto sfizioso.
Se lo desiderate, il prosciutto cotto può essere tranquillamente sostituito con speck, mortadella… Siete curiosi di scoprire come prepararle? Ebbene, mettetevi comodi sul divano, rilassatevi e concedetevi 5 0 10 minuti del vostro tempo, in quanto vi illustro come procedere nella descrizione sotto.
Frittelle di patate e prosciutto: Gli Ingredienti
Ingredienti per 4 persone
- 2 patate medie (circa 500 g)
- 100 g di prosciutto cotto a cubetti
- 1 uovo
- 50 g di formaggio grattugiato
- 50 g di farina
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- sale q.b.
- pepe q.b. ( facoltativo )
- basilico o prezzemolo tritati o erba cipollina ( facoltativo )
- 1 pizzico di noce moscata
PROCEDIMENTO
Per prima cosa pelate le patate dopo averle sciacquate sotto l’acqua corrente. Grattugiatele e tamponatele con della carta assorbente per eliminare la loro acqua.
Versatele in una ciotola e aggiungete tutti gli altri ingredienti: prosciutto cotto, uovo, farina, olio, formaggio grattugiato, sale, noce moscata e le erbe aromatiche preferite.
Mescolate bene con l’aiuto di un cucchiaio. Si dovrà ottenere un composto abbastanza cremoso in modo da essere preso a cucchiaiate. Verificate voi la consistenza ed eventualmente regolatevi con la farina.
Le frittelle sono così pronte per essere cotte. Prendete dunque una padella e versate abbondante olio di semi per la frittura. Fatelo scaldare per bene e friggete le vostre Frittelle di patate e prosciutto in modo da renderle croccanti.
Adagiatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Lasciatele raffreddare e servitele su un piatto da portata. Vedrete che bontà: l’una tira l’altra e non smetterete facilmente di mangiarle.
Piaceranno proprio a tutti! Aspetto i vostri commenti e a presto con tante altre novità culinarie.