Ciao amici, oggi vi presento una ricetta davvero speciale che mi sono cimentata a fare per la prima volta: i Cornetti sfogliati, buoni e morbidi come quelli del bar.
Il procedimento è abbastanza lungo, ma il risultato vi lascerà davvero stupefatti. Li rifarete nuovamente, ve lo assicuro. Vi spiegherò dettagliatamente come fare per sfogliare l’impasto. Io non li ho farciti, ma voi potrete farcirli o prima della cottura o addirittura dopo.
Marmellata, crema bianca o al cioccolato, crema alla nocciola o al pistacchio… a voi la scelta!
E allora corriamo subito a prepararli.
Ho inoltre realizzato un video tutorial presente su YouTube dove potrete vedere tutti i passaggi per la realizzazione dei cornetti. Cliccate qui per il video.
Cornetti sfogliati: Gli Ingredienti
Ingredienti per 12 cornetti
- 500 g di farina 0
- 70 g di zucchero
- 160 ml di latte
- 110 ml di acqua
- 10 g di lievito di birra fresco o 5 g di lievito di birra secco
- 30 g di burro
- 5 g di sale
Per la sfogliatura
- 220 g di burro
Per spennellare
- 1 tuorlo
- 2 cucchiai di latte
- zucchero a velo q.b.
PROCEDIMENTO
Togliete il burro dal frigorifero e lasciatelo a temperatura ambiente per 30 minuti.
Spezzettate il lievito di birra e scioglietelo nell’acqua. Io ho usato il lievito di birra secco che ho aggiunto direttamente nella farina ( quello che ho usato io non ha bisogno di essere attivato; guardate voi le istruzioni ). Nel caso usaste il lievito di birra fresco, invece, versate nella ciotola della planetaria la farina setacciata, lo zucchero ed il lievito disciolto nell’acqua.
Iniziate ad impastare con la planetaria usando il gancio, a velocità minima o a mano. Unite il sale. Per ultimo, unite il burro ammorbidito, un pezzetto alla volta. Mi raccomando, questo passaggio è fondamentale: prima di aggiungere un secondo pezzetto di burro aspettate che il primo pezzetto sia stato ben assorbito dall’impasto.
Impastate fino a quando l’impasto sarà lucido, omogeneo e ben incordato. Impastate per almeno 10 minuti.
Ci vorranno circa 25-30 minuti in tutto. Ponete l’impasto in una ciotola, incidete una croce, coprite con pellicola e lasciate riposare in frigo per un’ora.
Tirate fuori dal frigo il burro necessario per la sfogliatura ( 220 g ) e lasciatelo a temperatura ambiente per circa 10 minuti.
Preparate il burro per la sfogliatura. Mettete il burro tra due fogli di carta forno chiudendo i margini in modo da formare un pacchetto e, con il mattarello, stendetelo in un rettangolo di circa 18 centimetri per 18 centimetri. Ponetelo in frigo a raffreddare per circa 30 minuti.
Togliete l’ impasto dal frigorifero e disponetelo su una spianatoia leggermente infarinata. Appiattite con il mattarello le punte della croce effettuata con il coltello, lasciando la pasta gonfia al centro.
Disponete la sfoglia di burro al centro.
Chiudete l’impasto piegando tutte le punte e sigillando bene i bordi.
Con l’aiuto di un matterello stendete la pasta: iniziate picchiettando con il matterello per poi stendere la pasta pian piano per formare un rettangolo. Ruotate l’impasto di 90° e piegate verso il centro la sfoglia destra e sovrapponete quella sinistra.
Avvolgete il panetto ottenuto nella pellicola e mettetelo in frigorifero per 30 minuti.
Piegate verso il centro la parte inferiore della sfoglia, poi quello superiore.
Girate il panetto di 90°, sempre con il lato aperto sulla destra. Copritelo con la pellicola e mettetelo in frigorifero per almeno 30 minuti.
Trascorsi i 30 minuti, tirate fuori dal frigo il panetto. Iniziate picchiettando con il mattarello e stendete nuovamente il panetto in un rettangolo. Questa volta si dovranno fare 4 pieghe. Ruotate il rettangolo di 90°, piegate entrambi le parti verso il centro dell’impasto e poi chiudere la parte sinistra a libro. L’apertura dovrà essere mantenuta sempre a destra. Fate riposare in frigo per ulteriori 30 minuti.
A questo punto potete realizzare i vostri cornetti sfogliati.
Prendete l’impasto e stendetelo sulla spianatoia leggermente infarinata fino ad ottenere un rettangolo di circa 55 centimetri per 25 centimetri, spesso circa 3 millimetri.
Con una rotella o un coltello a lama liscia realizzare dei triangoli di impasto.
Incidete la base di ogni triangolo al centro e formate i cornetti arrotolando su se stesso l’impasto, partendo dalla base fino ad arrivare alla punta, tirandola leggermente.
Posizionate i cornetti li su una teglia ricoperta da carta forno, lasciando la punta sotto il cornetto: in questo modo i cornetti in cottura non si apriranno.
A questo punto lasciate lievitare i vostri cornetti per circa un’ora e mezza / due ore in forno con la luce accesa e coperti con un panno o con pellicola, facendo attenzione che non tocchino la loro superficie per non rovinarli. Trascorso il tempo della lievitazione spennellateli con il tuorlo sbattuto con il latte che avrete amalgamato e cuocete a 175 °C in forno ventilato per circa 15 – 20 minuti.
Sfornate, lasciate raffreddare, cospargete con zucchero a velo e gustate i vostri deliziosi cornetti sfogliati al naturale o con la farcia che preferite.
In alternativa potrete congelare i cornetti ed all’occasione scongelarli ed infornarli direttamente.