Menu Chiudi

Come pulire la pietra refrattaria

Come pulire la pietra refrattaria

La pietra refrattaria ha davvero tantissimi aspetti positivi ma è molto fragile. Infatti è soggetta a shock termici e si rompe facilmente, anche se cade o viene spostata in maniera brusca. Per questo motivo, quando arriva il momento della pulizia o quando si formano macchie molto fastidiose sulla superficie, è bene fare attenzione e conoscere bene cosa si può fare e cosa non si può fare per detergerla. Devono essere infatti usati i giusti prodotti, per disinfettare e pulire la pietra refrattaria allo stesso tempo senza danneggiarla.

Pietra refrattaria: come pulirla

Per eliminare tutti i residui che possiamo trovare sulla pietra refrattaria e che sono ben visibili, usiamo una spatola. Dobbiamo farlo in maniera delicata e come strategia per non utilizzare prodotti. La pietra refrattaria resta normalmente abbastanza unta, ma non strofiniamo con forza per fare in modo di togliere i residui di olio: in questo modo il prodotto resta antiaderente e se la pulissimo aggressivamente per renderla meno unta, rischieremmo di creare gravi problemi e di non poterla più utilizzare.

Quando arriva il momento di pulirla in maniera un po’ più approfondita – cosa che, al di là della fragilità della pietra refrattaria, va sempre fatta con tutte le stoviglie -, non dobbiamo assolutamente utilizzare detersivi. Questi non sono specifici e non possono essere usati con prodotti come questo, perché sono troppo aggressivi. Quindi dobbiamo soltanto mettere la pietra refrattaria sotto l’acqua corrente ed utilizzare una spugna che sia molto delicata per rimuovere lo sporco meno superficiali. Molte aziende famose vendono spugne specificamente formulate per le stoviglie e le superfici molto delicate, ed è consigliabile usarle in circostanze come questa.

Evitiamo di mettere a bagno la pietra refrattaria, oppure facciamolo ma per poco tempo. Un’unica passata con l’acqua sarà più che sufficiente per mettere in atto la detersione che desideriamo. Se il prodotto assorbisse una quantità eccessiva di umidità, potrebbe danneggiarsi e non funzionare correttamente al momento del successivo utilizzo. Una volta fatto, preferibilmente lasciamo che la pietra si asciughi all’aria, oppure usiamo degli asciugamani o strofinacci che siano particolarmente delicati. Ultimato questo percorso, riponiamo la pietra refrattaria in un posto sicuro o direttamente dentro il forno.

Come togliere le macchie dalla pietra refrattaria

E’ normale che la pietra refrattaria si macchi, che sia a causa dell’olio o a causa dell’usura. Il consiglio è quello di lasciare le macchie esattamente dove sono, perché non sono sinonimo di sporco e non c’entrano assolutamente con la qualità e la corretta esecuzione della pietra refrattaria. Se però avvertiamo la necessità di eliminare queste macchie, dovremo fare ricorso a metodi naturali delicati, senza usare, anche in questo caso, detersivi, che si dimostrerebbero troppo aggressivi per questo tipo di prodotto.

Per rimuovere le macchie, un consiglio molto rilevante e accreditato è quello di utilizzare il bicarbonato di sodio. Quest’ultimo ha molteplici usi in cucina e viene utilizzato anche, molto spesso, per pulire le superfici. In questo caso si dimostra una soluzione delicata ed utile. Mescoliamo acqua e bicarbonato, immergiamo un panno delicato e strofiniamo lentamente sulle macchie. In questo modo dovrebbero, piano piano, sparire.

Vale la stessa cosa per l’acetone che dimostra di essere un valido alleato in queste circostanze. Potrebbe però essere più aggressivo del bicarbonato, dunque utilizziamolo soltanto se le macchie si presentano molto ostinate. Facciamo attenzione a non danneggiare, però, la pietra refrattaria: è questa la cosa più importante, per rendere sempre le nostre pizze come fatte nel forno a legna!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copy link
Powered by Social Snap