Una bella cena al ristorante, il dolce, il gelato, e poi delle fitte alla pancia che non lasciano presagire nulla di buono. Niente allarmismi però, può trattarsi semplicemente di intolleranza al lattosio. Si tratta di un tipo di intolleranza molto comune, in Europa circa l 25% della popolazione lo è. Ma che cos’è veramente l’intolleranza al lattosio e come si stabilisce che si tratta di quello e non di altro? Ecco tutto quello che devi sapere.
Intolleranza al lattosio, da dove si comincia
Solitamente ci si rende conto di essere intolleranti al lattosio da adulti. Il lattosio è lo zucchero del latte, esattamente è un disaccaride, composta da una molecola di glucosio e una di galattosio che sono legate assieme. Per poterlo digerire, quindi rompere la molecola, occorre il contributo di un enzima, la lattasi.
Chi è intollerante al lattosio -non si parla di allergia quindi- ha difficoltà a digerire lo zucchero del latte. Chi è intollerante, quindi, può anche ingerire latte e derivati senza correre rischi anche gravi per la salute, come avviene invece nel caso di allergie, ma avrà comunque una serie di disturbi e fastidi che, naturalmente, è meglio evitare.
Quali sono i sintomi dell’intolleranza al latte
I sintomi dell’intolleranza al latte sono molto variabili, dipende quindi da persona a persona. Tra i più comuni senza dubbio gonfiore, dolori e crampi addominali, flatulenza, episodi diarroici, gas intestinale, mal di testa e sbalzi d’umore.
Non tutti i sintomi si presentano in contemporanea e non tutti li manifestano, tuttavia, anche il sintomo più blando può arrecare gravi fastidi se si mangia fuori casa. La soluzione più ovvia è quella di evitare gli alimenti che contengono lattosio, ma talvolta non è semplice. Il lattosio, infatti, può essere contenuto non solamente nel latte e derivati, ma anche in diversi farmaci, insaccati e dolci.
Se non si è sicuri di quello che si può trovare nel menù di un ristorante, è consigliabile richiedere la carta d’identità alimentare sul portale https://www.cartaidentitalimentare.com/, un documento digitale che contiene tutte le informazioni utili per il ristoratore in fatto di allergie, intolleranze, diete o patologie legate all’assunzione di determinati alimenti.