Menu Chiudi

Zeppole di riso

Tra poco si celebrerà la festa di San Giuseppe che coincide con la festa del papà e qui, dove abito io, le Zeppole di riso sono i dolci che si preparano proprio il 19 marzo. Sono la ricetta dolce tipica di Acireale e si preparano con il riso e aromatizzati con miele, cannella ed arancia.

Sono dolci che necessitano di una doppia frittura, la prima per cuocerle, la seconda per renderle croccanti. A casa nostra piacciono troppo e quest’anno ho voluto prepararle. Il procedimento non è difficile, unica cosa è la frittura che porta via del tempo! Una buona frittura necessita della giusta temperatura dell’olio ( tra i 165° ed i 185° ) oltre che di un olio adatto a questo suo uso in cucina. Io vi consiglio quello di arachide.

Vediamo dunque gli ingredienti ed i passaggi per realizzare le mie Zeppole di riso.

Zeppole di riso: Gli Ingredienti

Ingredienti

  • 300 g di riso
  • 1 l di latte
  • 60 g di zucchero semolato
  • 150 g di farina 00
  • 1/2 bustina di lievito per dolci ( c’è chi usa anche quello di birra 10g )
  • 5 g di sale
  • scorza di arancia
  • cannella q.b.
  • miele q.b.
  • zucchero a velo q.b.
  • olio per friggere q.b.

Zeppole di riso

PROCEDIMENTO

Per prima cosa versate il latte nella pentola con la scorza di arancia e, quando avrà raggiunto il bollore, versate il riso ed il sale e lasciate cuocerlo fino a quando il latte si sarà completamente assorbito.

Zeppole di riso

Eliminate la scorza di arancia e lasciatelo intiepidire ed aggiungete lo zucchero, la farina, il lievito e la scorza grattugiata dell’arancia. Lasciate lievitare per circa due ore.

Riprendete l’impasto, staccare dei tocchetti da esso e modellarli in cilindretti spessi circa 2 cm e lunghi circa 4-5 cm.

Friggete le zeppole di riso in abbondante olio caldo, rigirandole di tanto in tanto. Riponetele su carta assorbente e proseguite con la seconda frittura per renderle più croccanti.

Scaldate leggermente il miele e stemperatelo con un po’ di acqua. Versatelo sulle vostre Zeppole di riso e spolveratele con cannella e zucchero a velo.

Zeppole di riso

CURIOSITA’: Nella mia città ( Acireale ) si chiamano Zeppole di riso ma, se via allontanate di qualche km e andate a Catania per l’esattezza, si chiameranno Crespelle di riso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copy link
Powered by Social Snap