Menu Chiudi

Alimentazione e gravidanza: come nutrire il tuo bebè

Alimentazione e gravidanza: come nutrire il tuo bebè: Se si sfoglia un qualsiasi manuale per gestanti ci si accorge fin da subito che si parla sempre tantissimo d’allattamento. Il legame tra alimentazione e gravidanza, invece, appare per molti ancora avvolto in un alone di mistero. Per tanto tempo la correlazione tra cibo e gravidanza ha costituito una questione spinosa: un po’ come il dibattito tra onnivori e vegetariani, l’argomento risulta un vero e proprio campo minato, soggetto spesso a fake news, isterie collettive e giudizi non richiesti.

Alimentazione e gravidanza: come nutrire il tuo bebè

La verità indiscussa dietro questo ginepraio di opinioni, però, è che l’alimentazione può davvero fare la differenza sulla salute e sullo sviluppo fisico del tuo bambino.

Già dalle prime settimane di gravidanza, è infatti molto importante selezionare con scrupolosità le cose da mangiare. In questo processo è chiaro che bisognerebbe lasciarsi guidare da un professionista.

Nel frattempo, però, vediamo perché è così importante seguire una dieta bilanciata anche quando si è in attesa.

Alimentazione sana in gravidanza: perché è importante

La gravidanza coincide con le prime fasi dello sviluppo del bambino. È in questo delicato momento, infatti che si sviluppano gli organi e i tessuti del nascituro. Contemporaneamente si attivano anche tutti i processi che danno vita al sistema neurologico e metabolico dello stesso. Per questo è così importante agire da subito, provando a favorire uno sviluppo sano di ogni parte del corpo. L’alimentazione è anche da intendere come un grandissimo punto di contatto con il feto: grazie ad essa abbiamo il potere di connetterci con il bambino e partecipare attivamente al suo percorso di crescita. Un’alimentazione scorretta può, inoltre, influire negativamente, causando ad esempio malattie come obesità, diabete, asma o addirittura patologie cardiovascolari. Per tale ragione possiamo considerare l’adozione di un regime alimentare sano come il primo obbligo genitoriale e non più come una semplice scelta.

Cosa mangiare durante la gestazione

Durante la gravidanza è importante fare il pieno di verdure. Tuttavia, è essenziale che queste siano pulite minuziosamente ed è preferibile consumarne solo se cotte. Pasta, formaggi e cereali vari sono tuoi alleati, basta non esagerare. Anche la frutta va integrata, melone e kiwi sono in questo caso da preferire al tutto il resto. Proteine vegetali e animali vanno doverosamente alternate: quando consumi carne bada bene che sia cotta. È consigliabile ridurre le dosi di caffeina, evitare i salumi e non esagerare con i cibi carichi di zucchero. Vi è comunque da dire che ogni gravidanza è diversa dall’altra, per questo prima di cambiare le proprie abitudini alimentari è preferibile rivolgersi a un medico o a un biologo nutrizionista.

Nei primi anni

Al bambino va impartita una valida educazione alimentare sin dai primi anni di vita. Per approfondire l’argomento leggi l’articolo alimentazione dei bambini da 0 a due anni. Per questo ti suggeriamo di applicare le stesse accortezze anche quando avrà i suoi 5 o 6 anni.

Ricorda che molte malattie, oltre a dipendere da una predisposizione genetica, vengono anche attribuite all’ambiente in cui il bambino viene introdotto. Ciò vuol dire che uno stile di vita sano può influenzare la sua salute, così come uno stile di vita sregolato.

Alimentazione e gravidanza: come nutrire il tuo bebè: Autrice Marika Tafuri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copy link
Powered by Social Snap