Frutti di fine estate: I fichi. A sentire parlare di fichi, probabilmente la prima cosa che viene in mente è il loro sapore dolce in bocca. Senza dubbio la dolcezza è una caratteristica di questi frutti. Proprio per questo, molti credono che i fichi siano calorici, tuttavia se consumati freschi, hanno un apporto calorico poco superiore alle mele.
Inoltre tutta la dolcezza di questo frutto proviene da zuccheri naturali, mentre la percentuale di grassi e proteine è molto bassa.
Frutti di fine estate: I fichi: Le origini del fico
Resti degli alberi da fico sono stati trovati in alcuni scavi del neolitico risalenti a 5000 anni a.c., quindi questo dolce frutto ha origini molto antiche. Anche nelle tabelle sumeriche sono stati trovati accenni ai fichi e nella Bibbia se ne parla sia nel Vecchio che nel Nuovo Testamento.
I fichi hanno avuto una buona reputazione nella maggior parte delle culture, per esempio gli atleti greci mangiavano abitualmente formaggio e fichi secchi prima di competere per la fonte di energia fornita.
Frutti di fine estate: I fichi: Benefici per la salute
Cominciamo menzionando i benefici per il cuore, infatti sia i fichi freschi che quelli secchi contengono fenoli, Omega 3 e Omega 6, cioè acidi grassi che sono molto utili per ridurre il rischio di malattie coronariche.
Questi frutti come le prugne hanno poi alte percentuali di antiossidanti fenolici che proteggono il nostro sistema immunitario da danni ossidativi. Grazie al loro contenuto di fibre sono inoltre un frutto benefico per la digestione.
I fichi sono stati usati nel corso della storia per migliorare i sintomi dei disturbi respiratori; il succo di fico ha infatti un potere lenitivo contro il mal di gola e in generale i fichi aiutano ad alleviare i sintomi di asma e pertosse. Se stai pensando di preparare una buona ricetta a base di fichi allora ti consigliamo di fare un salto qui!
I benefici di questa frutta si manifestano anche nella salute delle nostra ossa, infatti l’assunzione di fichi aiuta a contrastare l’osteoporosi perché sono una fonte di calcio. Questo macro minerale è necessario per tutta la vita, soprattutto quando si invecchia perché l’essere umano comincia gradualmente a perderne.
Per questo motivo è così importante assumere una quantità di calcio adeguata ogni giorno, attraverso alimenti come frutta, verdure o semi.
I fichi ci vengono in aiuto anche per contrastare l’ipertensione poiché sono ricchi di potassio e a basso contenuto di sodio, quindi sono alimenti raccomandati nelle diete per le persone ipertese.
Dunque i fichi sono buoni e fanno anche bene! Possiamo assaporarli da giugno a settembre e non farli mancare sulla nostra tavola per goderne la bontà e beneficiare delle loro proprietà per la nostra salute!