Menu Chiudi

Parmigiana di melanzane

Oggi vi propongo un antipasto ed allo stesso tempo un contorno che nella mia famiglia adoriamo: la Parmigiana di melanzane. Quando è la stagione delle melanzane, non posso fare a meno di mettermi in cucina e prepararla in grandi quantità.


In Sicilia, come molti di voi sapranno, si prepara spesso. Questo piatto tipico siciliano, infatti, a casa mia non manca mai. Da buona Siciliana mi metto ai fornelli ed inizio a friggere. Che bontà! Come ogni ricetta, esistono molte varianti: la mia di sicuro abbastanza completa: uova, prosciutto e formaggio la arricchiscono fortemente. Dalle mie parti è d’obbligo gustarla con del buon pane casereccio. Vi assicuro che non potrete farne più a meno!

Di seguito troverete i vari passaggi per realizzare questa ricetta.

Parmigiana di melanzane: Gli Ingredienti

Ingredienti per 4/6 persone

  • 2 melanzane medie
  • 500 g di passata di pomodoro
  • 1/2 cipolla tritata
  • 150 g di prosciutto cotto affettato
  • 200 g di formaggio filante
  • 3 uova sode + 1 sbattuto
  • 80 g di formaggio grattugiato
  • basilico q.b.
  • olio evo q.b.
  • olio di semi per friggere
  • sale q.b.

PROCEDIMENTO

Per prima cosa lavate le melanzane ed eliminate il peduncolo. Tagliatele a fette spesse 8 mm e mettetele sotto sale a scaricare. Io ho fatto così: in uno scolapasta ho posizionato le fette di melanzana a strati e, tra uno strato e l’altro, ho messo un pizzico di sale. Ho poggiato su di esse un piatto con un peso sopra ed ho lasciato riposare per circa un’oretta. Ponete sotto lo scolapasta recipiente, in modo che il liquido che fuoriesce non sporchi il vostro piano di lavoro. Passata l’ora, le ho strizzate delicatamente e tamponate con carta assorbente.

Friggete le melanzane in abbondante olio di semi e mettetele da parte. La frittura è importante: assicuratevi che l’olio sia abbastanza caldo per evitare che le melanzane assorbano l’olio di cottura. Se non siete esperte di frittura potete infarinare leggermente le melanzane prima di friggerle: la farina aiuterà le melanzane a non far assorbire olio in eccesso. Badate però che anche in questo caso l’olio dovrà essere caldo.

Preparate la salsa di pomodoro: in una pentola fate rosolare la cipolla tritata in poco olio ed aggiungete la passata di pomodoro. Portate a cottura,  aggiustate di sale ed aromatizzate con foglie di basilico fresche.

In una pirofila stendete qualche cucchiaio di salsa di pomodoro, rivestite il fondo con le fette di melanzana, aggiungete la passata di pomodoro e spolverizzate con formaggio grattugiato. Condite con uova sode affettate, prosciutto e formaggio.

Parmigiana di melanzane

Foderate con un altro strato di melanzane. Ripetete il procedimento e finite con un ultimo strato di melanzane. Spolverizzate con formaggio grattugiato e ricoprite la superficie con un uovo sbattuto.

Parmigiana di melanzane

Infornate a 170° per circa 20 minuti. Lasciate raffreddare e servite. Potete anche gustarla fredda: sarà ugualmente un successo.

Parmigiana di melanzane

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copy link
Powered by Social Snap