La Caponata è una ricetta tipica della cucina siciliana. Si tratta di un insieme di ortaggi fritti, conditi con sugo di pomodoro, sedano, cipolla, olive, capperi e pinoli in salsa agrodolce. Ne esistono numerose varianti, a seconda degli ingredienti ed io vi presento la mia, quella che ho imparato a preparare grazie alla mia mamma.
La prepara al forno e vi assicuro che il suo sapore non ha nulla da invidiare a quella fritta. Un contorno, la Caponata, nato per essere gustato con delle fette di buon pane siciliano di grano duro. La preparazione di questo delizioso contorno è semplicissima e veloce. Di seguito vi spiego cosa fare.
Caponata: Gli Ingredienti
- 1 melanzana media
- 2 peperoni rossi
- 2 patate medie
- 4 pomodori
- 1/2 cipolla
- sedano q.b.
- basilico q.b.
- 1 manciata di uvetta sultanina
- 1 manciata di capperi dissalati
- 70 g di pinoli
- olive verdi q.b.
- 3 cucchiai di salsa di pomodoro
- 1 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro
- 1/2 tazzina di aceto bianco
- 1 cucchiaino raso di zucchero
- olio evo q.b.
- olio di semi q.b.
PROCEDIMENTO
Lavate e pelate le patate, tagliatele a tocchetti e versatele in una pirofila. Lavate le melanzane, tagliatele a cubetti ed aggiungetele alle patate. Inserite anche i peperoni dopo aver eliminato i semi interni ed i filamenti bianchi. Proseguite con pomodori a pezzetti privati dei semi, cipolla tagliata a fettine sottili e sedano tritato grossolanamente. Fate ammorbidire l’uvetta sultanina in acqua tiepida, strizzatela e aggiungetela agli ortaggi già tagliati. Inserite i pinoli, i capperi dissalati e le olive verdi a pezzetti. Salate, condite con olio evo e di semi. Ne basterà in totale 1 tazzina circa.
Mescolate ed infornate a 180° per circa 20 minuti. A metà cottura inserite la passata di pomodoro ed il doppio concentrato di pomodoro disciolto in pochissima acqua. Fate il cosiddetto agrodolce: mescolate 1 cucchiaino raso di zucchero in 1/2 tazzina di aceto bianco. Attenzione a bilanciare bene zucchero ed aceto. Versatelo sulla Caponata e mescolate per bene. Fate cuocere per ulteriori 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Gli ortaggi non dovranno essere scotti. Aggiustate di sale ed aggiungete basilico fresco a piacere.
La Caponata si può gustare tiepida o fredda. Nella nostra famiglia la si preferisce fredda: i sapori e gli odori si sentono maggiormente. Si può servire sia come antipasto che come contorno, accompagnata anche da un ottimo pane per bruschette.