Menu Chiudi

la Bistecchiera elettrica

Come scegliere la Bistecchiera elettrica

 

Ciao a tutti amici, oggi vorrei parlarvi della Bistecchiera elettrica, un piccolo elettrodomestico versatile e funzionale che ricrea in toto l’ambiente e soprattutto il sapore dei tanto amati e sognati grigliate e barbecue. Con l’arrivo della bella stagione siamo soliti organizzare delle scampagnate con amici e parenti che prediligono senza dubbio pranzi a base di carne grigliata, pratici, veloci e super gustosi.


A volte, però, capita di esser costretti a causa del maltempo o, addirittura perché le regole condominiali lo vietano, a dover rinunciare al piacere di una deliziosa grigliata di carne alla brace e di dover invece optare per una soluzione differente. Ed è proprio qui che vi sbagliate!

La bistecchiera è proprio ciò che fa per voi: ottima non solo per la cottura di carne, ma anche di pesce, verdure, formaggio… insomma una valida alternativa alla cottura alla brace.

In commercio esistono diversi tipi di bistecchiere tra cui quelle tradizionali, composte da una griglia  che servirà per appoggiare il cibo da cuocere ed un recipiente sul quale poggia la griglia che dovrà contenere  acqua per evitare la formazione di fumo e grassi e bistecchiere elettriche, composte cioè da una o due piastre.

Contrariamente alla cottura alla brace, la bistecchiera si potrà dunque utilizzare tranquillamente  sia sul balcone di casa che in cucina.

La Bistecchiera elettrica: metodi di cottura

Il metodo di cottura che propongono è indicato per chi predilige una cucina salutare e priva di grassi: le piastre antiaderenti sono in alluminio pressofuso e sono dotate di un vassoio raccogli grassi estraibile.

Possiedono un elemento fondamentale per il loro funzionamento, il termostato che servirà per regolare la temperatura di cottura, evitando di controllare continuamente la cottura del cibo in questione e  favorendo così un tipo di cottura del tutto uniforme, riducendo notevolmente i tempi di cottura.

In commercio ne esistono due versioni:

La Bistecchiera elettrica a libro, formata da due piastre estraibili che si chiudono proprio come un libro, permettendo la cottura su entrambi i lati e La Bistecchiera elettrica da tavolo, dotata di una piastra sola, per cui occorrerà girare la bistecca per cuocerla da entrambi i lati.

 

La Bistecchiera elettrica: Manutenzione e pulizia

Nella scelta della nostra Bistecchiera elettrica cerchiamo sempre di considerare, oltre alla qualità dei prodotti usati per la sua realizzazione, modelli dotati di piastre estraibili che ci consentiranno di ottenere sempre il massimo della pulizia e dell’igiene. Pulire e conservare perfettamente l’elettrodomestico dopo averlo usato è uno degli aspetti fondamentali che faranno in modo che esso duri più a lungo.

Come fare dunque per rimuovere le incrostazioni e lo sporco?

Niente di più semplice! Utilizzate un panno imbevuto di acqua ed aceto che, oltre a sgrassare, elimina i cattivi odori. In alternativa all’aceto potrete utilizzare anche il bicarbonato. La maggior parte delle bistecchiere elettriche consentono ormai di porre in lavastoviglie le piastre estraibili, per consentire una ancora più accurata e profonda igiene delle stesse.

 

Come scegliere la Bistecchiera elettrica?

Vari i punti da tenere in considerazione tra i quali vi illustrerò i più salienti:

  • Utilizzo più o meno frequente: nel primo caso optate per una bistecchiera più  professionale;
  • Dimensioni della bistecchiera elettrica e, soprattutto, dello spazio che si ha a disposizione;
  • Valutazione dei materiali di costruzione della bistecchiera: piastre antiaderenti, estraibili e lavabili in lavastoviglie per una perfetta pulizia, piastra liscia per tostare ed una scanalata per grigliare;
  • Regolazione della temperatura delle piastre: ciò permetterà una cottura perfetta ed ottimale, evitando di bruciare gli alimenti che si andranno a grigliare;
  • Diverse modalità di cottura attraverso i programmi automatici specifici per la cottura di carne e pesce, per esempio;
  • Uniformità della cottura: si potranno cuocere i cibi su entrambi i lati contemporaneamente e non si dovrà girarli in continuazione, diminuendo in modo considerevole i tempi di cottura ed il consumo di elettricità;
  • Potenza: essa varia da un minimo di 800 watt ad un massimo di 2400 watt dal che dipenderà sia il consumo maggiore o minore di elettricità sia la variazione nei tempi di cottura dei vari alimenti.

Detto ciò, se dovrete acquistare una bistecchiera elettrica valutate il tutto anche in relazione al rapporto qualità-prezzo, poiché non sempre un prezzo basso è indice di una bassa qualità.

Non vi resta altro che dedicarvi all’organizzazione di una giornata indimenticabile all’insegna del divertimento e del buon cibo come una grigliata di carne o di pesce. Non importa se sarete in casa o sul balcone di casa vostra: sicuramente la Bistecchiera elettrica che userete ricreerà in tutto e per tutto l‘emozionante sensazione di essere all’aria aperta a gustare una deliziosa grigliata di carne o pesce in buona compagnia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copy link
Powered by Social Snap