Polpettine vegetariane buone e leggere? Seguite la ricetta che vi propongo e non ve ne pentirete! Le polpettine di melanzane sono un secondo sano e gustoso da proporre a tutti, soprattutto ai vegetariani ed ai bambini. Si preparano davvero in poco tempo e la loro cottura in forno le rende pratiche e leggere. Ovviamente, se lo desiderate, per un sapore più deciso e goloso, potete scegliere di friggerle. Anche con la cottura in forno le Polpettine di melanzane avranno una crosticina super croccante, ve lo garantisco!
Un’ottima idea anche in vista di un aperitivo o un buffet: potete servirle fredde, accompagnate dalla vostra salsina preferita, con un’insalata, dentro un cartoccio per fritti. Insomma… ce n’è per tutti i gusti! E allora che aspettate? Seguite i vari passaggi che occorrono per realizzarle.
Polpettine di melanzane: Gli ingredienti
Ingredienti per 12 polpettine
- 1 melanzana di medie dimensioni
- 5 fette di pane
- 2 uova
- 50 g di formaggio grattugiato
- 2 cucchiai di pangrattato
- latte q.b.
- erba cipollina q.b.
- basilico q.b.
- sale q.b.
- pangrattato per la panatura
- olio evo q.b.
PROCEDIMENTO
Pulite e lavate le melanzane, tagliatele a dadini e sbollentatele in abbondante acqua salata fino a quando si ammorbidiranno. Occorreranno circa 10 minuti. Scolatele, lasciatele raffreddare e strizzatele per bene. Ponetele in una terrina. Tagliate il pane a cubetti e fatelo ammorbidire con qualche bicchiere di latte. Strizzatelo ed aggiungetelo alle melanzane insieme al formaggio grattugiato, le uova, pangrattato, erba cipollina e basilico tritati. Aggiustate di sale ed impastate per bene. Se doveste ottenere un impasto troppo morbido vi consiglio di aggiungere qualche manciata di pangrattato; viceversa qualche tazzina di latte. Regolatevi voi.
Formate delle polpettine e passatele nel pangrattato. Adagiatele su una teglia ricoperta di carta forno.
Condite con un filo di olio evo ed infornate a 180° per circa 20 minuti.
Fate raffreddare e servite le vostre polpettine di melanzane accompagnate con rucola, insalata o la salsina che preferite. Io adoro gustarle con il ketchup. Che dire!? Super buone!