Vino Trentino ospita i migliori vini della regione
Vino Trentino: La particolari condizioni climatiche ed ambientali del Trentino Alto Adige da sempre rappresentano un fattore fondamentale per la loro influenza sulla generale qualità (sempre di degna di nota) dei prodotti gastronomici e vitivinicoli scaturenti da questo territorio.
Tale affermazione ha particolare valore e riscontro in relazione alla vasta varietà di vini di alta qualità che vengono prodotti in tutta la regione: la combinazione scaturente dalle caratteristiche tipiche del clima continentale e di quelle del clima alpino, dove l’altitudine gioca un ruolo fondamentale, infatti, permettono il pieno sviluppo di tutte le proprietà organolettiche precipue di un determinato vitigno. In alcuni casi, inoltre, vitigni non prettamente autoctoni, una volta inseriti nel contesto trentino, acquisiscono nuove sfumature che arricchiscono di profondità e complessità portando alla creazione di un vino che si distingue per la sua qualità superiore.
Altrettanto determinante per l’ottenimento della riconosciuta qualità dei vini trentini è indubbiamente la passione e la maestria dei viticoltori trentini, la nostra gente di montagna!
La difficoltà di coltivare un vitigno a quote elevate, infatti, non va assolutamente sottovalutata, anche se in molto casi questo particolare elemento si è rilevato vincente per la creazione di un prodotto inconfondibile ed unico in tutto il panorama nazionale: chiaro esempio in questo senso è sicuramente il Trentodoc Metodo Classico.
Questo spumante infatti, prodotto emblematico della produzione vitivinicola trentina, deriva dalla lavorazione di uve attentamente selezionate e registrate in un apposito disciplinare, le quali vengono coltivate tra i 200 e gli 800 metri d’altitudine. Tale specifica caratteristiche favorisce la lenta maturazione delle uve garantendo un costante e pieno sviluppo di tutte le proprietà organolettiche precipue che verranno esaltate durante la lunga ed elaborata lavorazione. Il risultato? Uno spumante del perlage persistente, piacevole ed immediatamente riconoscibile ma dotato anche di una piacevole leggerezza.
Clima, caratteristiche orografiche, “tempra” e sapienza dei vitivinicoltori, dunque, sembrano essere elementi che come un file rouge caratterizzano ed accomunano tutte le tipologie di vino prodotte in questa terra difficile ma ricca che è il Trentino Alto Adige. Infatti non parliamo solo di spumanti o vini bianchi, ma anche di vini dolci ed importanti vini rossi caratterizzati da un’importante struttura ed aroma tendenzialmente fruttato.
Indubbiamente degno di nota è il fatto che tali caratteristiche distintive non solo si ritrovano naturalmente nei vitigni (e relativi vini) autoctoni, ma esse, inoltre, hanno influenzato in maniera talmente preponderante anche vitigni importati da altri paesi (come il Marzemino o il Pinot) da far ritenere comunemente tali vini prettamente trentini. L’anima di questa ragione evidentemente è entrata talmente in simbiosi con questi particolari vini da far si che si sia instaurato un legame ormai insolubile.
Anche nell’analisi delle note sensoriali di ognuno dei vini trentini, quindi, si ritrovano tutti gli aromi ed i sapori che richiamano e contraddistinguono il territorio stesso: comuni infatti sono i sentori fruttati (solitamente piccoli frutti) e gli aromi del bosco, ma non solo.
Tutto questo ricco e variegato mondo di aromi, sapori e bollicine viene accuratamente raccontato in Vino Trentino , il nuovo portale online che celebra tutte le eccellenze enologiche della regione (dallo spumante ai vini rossi, bianchi e dolci) descrivendone caratteristiche organolettiche, storia, caratteri del vitigno e dando anche utili consigli in merito a degustazione ed abbinamenti. Insomma, una lettura sicuramente interessante se si vuole scoprire la composita ricchezza di questo territorio ed essere sempre preparati a tavola!