Le bistecchiere: regine della cucina!
Le Bistecchiere: Siamo al corrente del fatto che, quando parliamo di bistecchiere, è molto facile fare confusione ed è molto difficile scegliere quella che possa fare al caso nostro. Le bistecchiere sono strumenti utilissimi e si sono rivelate specialiste nella cottura di carne in primis ed, in seguito, di pesce o di verdure.
La cottura in bistecchiera è preferita rispetto alle altre metodologie perchè conferisce al cibo uno speciale sapore succulento e soprattutto per il fatto che viene eliminata la maggior parte del grasso in eccesso risultando così “cucina iper salutare”. Ma la grande qualità sta nel far diventare il vostro cibo preferito in qualcosa di ancora più buono, è per questo che bisogna scegliere sempre le migliori in commercio.
Lo staff di Piastre Panini ha scritto questo articolo sulle bistecchiere appositamente per voi!
Le migliori tipologie di bistecchiera
La vasta gamma di prodotti da scegliere potrà mettervi in crisi ma grazie ai nostri consigli saprete ben presto a quale tipologia di bistecchiera affidarvi per ottenere risultati perfetti.
Iniziamo col dirvi che le bistecchiere infallibili e più utilizzate sono di tre tipi: in ghisa, elettrica ed in pietra. Ma vediamole meglio insieme…
Le bistecchiere in ghisa
E’ sicuramente uno degli strumenti più utilizzati in cucina, la bistecchiera in ghisa è un’ottima alternativa al barbecue della domenica con parenti ed amici.
Il punto di forza è proprio il materiale da cui è costituita: la ghisa mantiene in modo ottimale le alte temperature e, per questo, riuscirete a cuocere il vostro cibo in maniera perfetta ed omogenea. Si scalda in un tempo massimo di 5 minuti e non ha cali di temperatura (come li hanno le bistecchiere in alluminio), questo fa sì che la bistecca che state cucinando non perda i suoi succhi e che rimanga gustosa sia al sangue che leggermente più cotta.
Le bistecchiere elettriche
Le bistecchiere elettriche sono costituite da due piastre che possono contenere e cucinare al meglio carne, pesce e verdure. Sono dotate di regolatori di potenza e di termostato in modo da poter scegliere la temperatura desiderata e mantenerla sempre costante e di raccoglitori di grassi per una cucina salutare. Ovviamente è utilizzabile negli spazi chiusi e non produce fumi e/o odori.
Se siete orientati all’acquisto di bistecchiere elettriche, vi consigliamo in primis le tipologie che contengono piastre estraibili in modo da poterle pulire con assoluta facilità e di controllare sempre se siano munite di gancio regolatore per monitorare l’altezza delle piastre e gestirla come meglio credete.
Le bistecchiere elettriche sono strumenti praticissimi: si scaldano in pochissimo tempo (3-5 min), cuociono il cibo in maniera uniforme e molto rapida. In base all’uso che andrete a farne potrete scegliere la potenza della vostra bistecchiera, solitamente quelle ad uso domestico hanno un wattaggio che si aggira dagli 800 ai 2400 watt. Evitando un uso improprio dell’apparecchio risparmierete anche sui consumi elettrici.
Le bistecchiere in pietra
Le bistecchiere in pietra sono note soprattutto per la loro antiaderenza, non necessitano di aggiunta di olio o burro che, di solito, evitano che il cibo rimanga attaccato alla superficie.
Le bistecchiere in pietra mantengono calore e temperatura fino a 3 volte rispetto ai modelli elettrici o in ghisa, pertanto sono stati studiati dei modelli che, una volta tolti dal piano di cottura, possono essere immediatamente trasferiti a tavola grazie all’uso di specifici sostegni: il cibo manterrà la temperatura desiderata, non subirà alterazioni ed avrà un impatto visivo senza precedenti.
State solo attenti a non scottarvi!
In commercio troverete prevalentemente due tipologie di pietra: la pietra ollare e la pietra lavica. La pietra ollare si presenta in un colore verdastro che comprende venature grigie, grazie alle sue caratteristiche elimina la formazione di cattivi odori e di fumo, pertanto può essere utilizzata in qualunque ambiente.
Ricordate, però, che una volta terminata la cottura potrà essere lavata esclusivamente quando è completamente fredda e soltanto con acqua (usate il succo di limone o l’aceto se avete bisogno di agenti sgrassanti).
La pietra lavica, a differenza di quella ollare, si presenta in un colore nero ma ha le stesse caratteristiche riguardanti antiaderenza e cottura.
L’unica nota negativa che riguarda le bistecchiere in pietra è la tempistica di riscaldamento: impiegano molto tempo ad arrivare alla temperatura desiderata che, se non raggiunta, non garantisce la cottura omogenea dei cibi. Ma nessun’alta bistecchiera può garantirvi la stessa bontà e la stessa cucina salutare: la pietra elimina completamente tossine ed e elementi dannosi per la salute.
Guida all’acquisto e migliori marche
Solamente facendo un giro o cercando su internet vi accorgerete di quante tipologie di bistecchiere esistono e di quanto difficile sia capire quale possa soddisfare a pieno le vostre esigenze. Una delle prime cose da guardare è la dimensione della bistecchiera che vi serve acquistare, per un uso domestico è importante prenderne una che possa occuparsi di almeno due porzioni alla volta, che sia confortevole nell’utilizzo e che non occupi uno spazio esagerato.
Da tenere in considerazione il fatto che abbia una potenza regolabile in modo da gestire al meglio la cottura del cibo: è bene non toccare frequentemente ciò che stiamo cucinando in modo da non alterarne il sapore finale.
Un aspetto da non sottovalutare assolutamente è la marca, cercate sempre di comprare una bistecchiera di qualità: sarà fatta di ottimi materiali, sarà sicura e, soprattutto, sarà garantita dall’azienda produttrice. Tra le migliori marche presenti in commercio troverete De’Longhi, Rowenta, Bosch, Imetec e Tefal.
Alla scelta di una bistecchiera ottima affiancate anche la scelta di cibi di prima qualità, il risultato vi sorprenderà: avrete in tavola piatti gustosissimi di cui non potrete più fare a meno. Ma occhio a non abusarne!