le sagne con i fagioli
Quanta ricchezza, bellezza e bontà c’è in un solo piatto di pasta? Tanta, a considerare da quanta ne consumiamo, ma soprattutto da quante versioni esistono di questa tipologia di piatto. Ogni regione può raccontare parte della sua storia attraverso gli ingredienti, i sapori e il tipo di preparazione di un bel piatto di pasta.
Vogliamo fare un viaggio in una regione centrale del nostro Paese, una regione particolarmente abbondante dal punto di vista enogastronomico e che oggi conosceremo attraverso la preparazione delle cosiddette sagne e faciul’, ovvero le sagne con i fagioli. Andiamo quindi in Abruzzo.
Gli ingredienti
Come per la preparazione di ogni ricetta che si rispetti, anche per le nostre sagne con i fagioli abbiamo bisogno di sapere quali sono gli ingredienti da procurarci per poi procedere con la preparazione e la cottura vera e propria. Per preparare le sagne con i fagioli per 4 persone abbiamo bisogno di: 800g di farina, le sagne casarecce, 40g di fagioli, 4 pomodori, 2 coste di sedano, 2 cipolle, 1 carota, del prezzemolo e dell’alloro. A questo punto possiamo passare a scoprire i vari step per portare in tavola questo piatto particolarmente saporito.
Le sagne
Le sagne sono molto diffuse nella cucina abruzzese ed è un particolare tipologia di pasta preparata esclusivamente con la farina, l’acqua e il sale, quindi senza l’utilizzo dell’uovo. Questa tipologia di pasta è realizzata con una sfoglia molto sottile (di pochi millimetri), che viene tagliata in maniera trasversale, in modo da ricavare dei pezzi di pasta dalla forma di un rombo di circa 3-4 centimetri di lunghezza.
La preparazione
La prima cosa da fare è quella di mettere in ammollo i 40g di fagioli e lasciarli riposare per circa 12 ore. Trascorso questo tempo scoliamo i fagioli e li versiamo in una pentola abbastanza capiente nella quale aggiungeremo anche la carota, la cipolla e il sedano tritati il più fini possibile. Quindi aggiungiamo anche l’alloro e il pomodoro.
Copriamo il tutto con molta acqua e lasciamo riposare, mettendo la cottura a fuoco lento, fino a quando i fagioli non saranno diventati duri. Per sicurezza conviene preparare a parte una pentola con del brodo vegetale (o in alternativa anche della semplice acqua calda va bene) da aggiungere alla pentola con i fagioli qualora si dovessero asciugare troppo.
A questo punto possiamo passare alla cottura della pasta. Mettiamo sul fuoco una pentola con dell’acqua, portandola a ebollizione per poi aggiungere il sale e cuocere la pasta per i minuti necessari. Essendo un tipo di pasta casareccia, invece di controllare il tempo di cottura riportato sulla confezione, è sufficiente attendere che la pasta torni a galla. Questo è il segnale perfetto che la cottura è stata ultimata.
Per completare la preparazione delle nostre sagne con i fagioli dobbiamo solamente scolare la pasta all’interno della pentola dove abbiamo cotto i fagioli, mescolare per bene il tutto e portare in tavola. Per gli amanti dei sapori più consistenti, e la cucina abruzzese prevede questo tipo di condimento, è possibile aggiungere una leggera spruzzata di peperoncino (o pepe macinato) con un filo di olio extravergine d’oliva a perfezionare la preparazione.
Il piatto è pronto e non resta che gustarlo in compagnia dei vostri ospiti. Buon appetito!