Il Coppapasta
Avete sempre visto questi strani oggetti di cucina dalle forme e dalle dimensioni diverse ma non sapete come si chiamano e che funzione hanno? Bene, non vi preoccupate che vi spiego tutto. Prendetevi quindi 5 minuti del vostro tempo prezioso, mettetevi comodi e leggete fino in fondo l’articolo sul Coppapasta.
Cosa sono e a cosa servono
I Coppapasta (questo è il loro nome) sono stampi privi di fondo. Il loro utilizzo ormai è diventato una moda e servono per dare un tocco di eleganza all’impiattamento. Potete realizzare una forma rotonda, quadrata, triangolare, addirittura a cuore, a fiore, insomma a vostro piacimento. In pratica lo inserite sul piatto e dentro mettete la pasta, il riso, il cous cous, ciò che volete e non appena lo sollevate piano piano, la pietanza prenderà la forma che avete messo dando al piatto in generale una presentazione più elegante. E’ utilizzato molto in cucina anche dagli Chef. In commercio ne esistono di varie forme e dimensioni in base a quello che si deve realizzare. Essendo i lati taglienti (solo una parte,l’altra è arrotondata) vengono utilizzati pure per “coppare”, (cioè tagliare) la pasta fresca, ravioli, i tortelli, anche i biscotti.
Nelle mie ricette di pasta e riso li ho utilizzati tantissimo. Vi elenco di seguito 2 tipologie di set che ritengo i migliori e che potete acquistare tranquillamente e comodamente da Amazon.
-
Tescoma 428724 Coppapasta, Acciaio Inossidabile, Argento, 4 unità
-
Fackelmann Set 6 coppapasta in Acciaio, Argento
Personalmene preferisco il set della Tescoma in quanto comprende varie forme (quadrato, cerchio, triangolo), rispetto al set Fackelmann dove comprende solo forme rotonde ma di dimensioni diverse. Naturalmente voi acquistate in base all’utilizzo che ne dovete fare.
Ricette
Di seguito alcune ricette dove ho utilizzato il Set Coppapasta:
- Tagliolini all’uovo con zucchine e speck
- Insalata di orzo perlato
- Spaghetti con crema di peperoni verdi
- Cous cous ai frutti di mare e verdure saltate