Come mantenere intatte le proprietà degli alimenti? …Bene, mantenere intatte le proprietà degli alimenti significa adottare una tecnica di cottura salutare. Con le alte temperature si innescano particolari reazioni chimiche che favoriscono trasformazioni di sostanze a volte nocive per il nostro organismo.
In questo articolo cercherò di svelarvi alcuni trucchi che vi aiuteranno a capire come trattare correttamente alcuni alimenti.
Le verdure
La cottura
Come tutti sappiamo, sarebbe ottimale consumare la verdura cruda, ma quando questo non è possibile, andrebbe cotta al vapore, poichè con la cottura in acqua si disperdono tutte le vitamine. Evitate inoltre di lasciarla in ammollo per pulirla. Sali minerali e vitamine vi si possono sciogliere e i vegetali perdono così una parte delle loro proprietà nutritive.
La pelatura
Quando si mondano gli ortaggi per eliminare le parti esterne dure, avvizzite e guaste, le perdite in principi nutritivi possono raggiungere valori elevati, soprattutto delle vitamine e dei sali minerali più concentrati nelle zone periferiche che in quelle centrali.
Per esempio, nella patata vi è un massimo di concentrazione di vitamina C in prossimità della buccia; una pelatura eccessiva può quindi determinare una perdita di vitamina C anche del 30-40%.
Le patate possono invece essere bollite, ma mantenendo la buccia che evita alle sostanze nutritive di disperdersi in acqua.
Così nella carota, le cui zone periferiche sono ricche di tiamina, niacina, ribofiavina; nella lattuga e negli spinaci, le cui foglie esterne sono ad alto contenuto in carotene, in vitamine del complesso B e in acido ascorbico.
Per ridurre al minimo queste perdite è opportuno scegliere vegetali in ottimo stato di freschezza e di conservazione in modo tale da eliminare, come nel caso degli spinaci, solo una minima parte di foglie esterne.
Cereali integrali e legumi
I cereali integrali ed i legumi andrebbero tenuti a bagno prima di essere cotti perché l’acqua consente loro di liberarsi dei fitati, composti che contrastano l’assorbimento di vitamine e minerali.
Un altro accorgimento è quello di evitare il consumo di formaggio contemporaneamente a quello dei legumi: il formaggio contrasta l’assorbimento del ferro contenuto nei legumi.
Carne e pesce
A chi non piace la carne alla brace? Una grigliata di carne fa sempre gola a tutti, ma se non si presta attenzione e la si cuoce troppo si forma il benzopirene, una sostanza potenzialmente cancerogena e quindo pericolosa per la nostra salute.
Uno dei metodi più efficaci per conservare invece i grassi insaturi del pesce è cuocerlo al forno con la tecnica del cartoccio.
Preservare le proprietà della frutta
Se volete preservare le caratteristiche nutrizionali della frutta e ne avete in grandi quantità, un buon metodo è quello dell’essiccazione.
Se siete golosi di fragole, prestate molta attenzione: andrebbero tagliate solo al momento del consumo, perché l’esposizione all’ossigeno le deteriora, facendo loro perdere sostanze nutritive fondamentali per l’organismo, come la vitamina C.
Altri trucchi per mantenere intatte le proprietà degli alimenti
Cipolla e peperoni dovrebbero invece essere consumati crudi, per non perdere tutte le loro vitamine. Al contrario le uova, per scagionare il pericolo di contrarre la salmonella vanno necessariamente cotte.
Latticini
La sostanza liquida che si presenta sulla superficie dello yogurt è ricca di proteine e vitamina B12. Non scolatela dunque, ma mescolatela allo yogurt!
Altrettanto fondamentale è non unire mai il latte al tè nero. Questo perché le proteine in esso contenute si legano alle catechine, contrastando l’assimilazione dei fitocomposti presenti nel té, che apportano benefici al cuore.
Quindi cari amici, alla domanda Come mantenere intatte le proprietà degli alimenti? Voi adesso cosa risponderete?
Alla Prossima.