Le Chiacchiere sono dei dolci tipici che solitamente vengono preparati durante il periodo di Carnevale. Prendono nomi diversi a seconda della provenienza: frappe, cenci, bugie, carafoi, cioffe, cróstoli, etc… non sono altro che sfoglie friabili che vengono fritte e cosparse di zucchero a velo. Sono molto semplici da preparare ed il trucco per la buona riuscita delle chiacchiere di Carnevale sta nella frittura: asciutta e leggera.
La particolarità di questa ricetta è che, pur non usando lievito, si gonfieranno ugualmente. Siete pronti quindi a scoprire insieme come le ho realizzate? Bene, allora iniziamo subito senza perderci in altre parole.
Prepariamole insieme.
Chiacchiere di Carnevale: Gli ingredienti
Ingredienti
- 500 g di farina 00
- 50 g di burro morbido
- 3 cucchiai colmi di zucchero
- 2 uova
- 1 pizzico di sale
- scorza grattugiata di 1 limone
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- zucchero a velo
- olio di semi per friggere

PROCEDIMENTO
In un ciotola versate la farina, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata ed il sale. Mescolate. Fate un buco al centro ed aggiungete le uova, il vino ed il burro morbido. Lavorate l’impasto fino a che diventi liscio ed omogeneo.
Lasciate riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente, avvolgendo il panetto con la pellicola. Dividete l’impasto in 4 parti e, con l’aiuto di un tirapasta, stendete una sfoglia sottile. Iniziate con uno spessore maggiore per poi arrivare ad uno spessore più sottile di circa 2-3-mm.

Con una rotella a taglio smerlato tagliate le chiacchiere a forma di rettangolo o come più vi piacciono.

Portate l’olio ad una temperatura di circa 160° e friggete le chiacchiere da ambedue i lati. Scolatele su carta assorbente e, quando si saranno raffreddate, cospargete con abbondante zucchero a velo.
Le vostre Chiacchiere di Carnevale sono pronte per essere gustate. Spero che la mia ricetta vi sia piaciuta e che adesso le preparerete anche voi. Continuate a seguirmi amici e…alla prossima ricetta.
