La pignoccata è un dolce di Carnevale tipico di Palermo, ma assume diversi nomi in altre parti di Italia: cicerchiata nell’Italia centrale, e struffoli nella tradizione napoletana ma che vengono preparati durante il periodo natalizio.
Sono degli gnocchetti fritti fatti con farina che poi vengono ripassati nel miele e decorati con la codette o confettini colorati. Questo dolce è di facile preparazione ed anche molto croccante.
Di seguito trovate la ricetta.
Ingredienti
- 240 g di farina 00
- 20 g di zucchero
- 2 uova
- 20 g di burro
- 1 cucchiaio di vino bianco ( potete usare anche 1 cucchiaio di liquore all’anice o altro liquore )
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiai di miele ( chiaro tipo millefiori )
- codette o confettini colorati q.b.
- olio per friggere

PROCEDIMENTO
Per prima cosa versate in una ciotola la farina, lo zucchero ed il sale. Amalgamate il tutto e fai un buco al centro. Aggiungete il vino bianco, le uova ed il burro freddo a pezzetti. Impasta per bene con i polpastrelli cercando di sfaldare il burro e comunque fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Coprite con pellicola e fate riposare in frigo per mezz’ora.

Riprendete l’impasto e stendetelo con un matterello. Tagliatelo a striscioline larghe un cm e poi a pezzetti tutti della stessa misura. Arrotondate ogni pezzettino come a formare una pallina.

Friggete in abbondante olio di semi.
In una padella mettete due cucchiai di miele, fatelo sciogliere e versate la pignoccata fritta. Girate bene il tutto per un minuto.

La pignoccata è pronta per essere servita. Io ho preferito fare delle monoporzioni, ma voi potete scegliere di compattarla in un vassoio. Non dimenticate di aggiungere i confettini colorati quando ancora la pignoccata è tiepida.

Buonissimi! Li ho preparati ieri 🙂
Grazie mille per il complimento Silvana. Continua a seguirmi 🙂