Oggi vi parlerò di un argomento molto diffuso non solo tra i giovani, ma anche tra gli adulti: la dieta.
Sento spesso parlare di persone che sono perennemente a dieta e, devo dirvi la verità, mi dispiace un pò. Perchè privarsi del cibo che amiamo quando basterebbe limitare le dosi di ciò che consumiamo?
La parola ‘Dieta’ non è sinonimo di mangiare poco o rimanere digiuni, viceversa significa corretta alimentazione.
Premetto che questo mio articolo non mira a sostituirsi minimamente ai dietologi, nutrizionisti e medici in generale, bensì ha lo scopo di illustrarvi come si può prevenire l’obesità o qualche kilo in più durante l’arco della nostra vita.
La corretta alimentazione associata ad uno stile di vita sano contribuisce certamente a migliorare la qualità della vita.
“A Natale sono ingrassata”; ” Queste feste mi hanno rovinata ed ora devo mettermi a dieta!”. Perché vi chiedo? Persone che continuano a mangiare nonostante siano strapiene.
Ebbene, oggi mi permetterò di darvi dei consigli su come mantenere un peso forma durante tutta la vostra vita. Inizio col dire che al corpo non fa bene ingrassare e dimagrire continuamente. Il cuore è soggetto a sforzi che nemmeno immaginiamo con conseguenze che pian piano si fanno sempre più gravi.
Cosa fare allora? “Io sono goloso”, sento spesso dire! Tutti siamo golosi, ma sapere quando fermarsi e come porvi rimedio è già un passo avanti!
Cosa introdurre nella nostra dieta?
Certamente è opportuno consumare ed aumentare le dosi di:
- frutta e verdura, poiché contengono vitamine e sali minerali che aiutano il nostro organismo a mantenersi in salute e contrastano l’invecchiamento precoce;
- legumi: sia secchi che freschi sono degli ottimi alleati contro l’aumento di peso;
- pesce, soprattutto quello azzurro perché ricco di Omega 3;
- spezie, che aiutano a limitare l’uso del sale. Le spezie conferiscono ai piatti un sapore unico e particolare ed esaltano il gusto dei cibi;
- olio extra vergine di oliva a crudo, evitando di farlo cuocere durante la cottura dei cibi;
- preferire lo zucchero di canna a quello ‘bianco’ che è il risultato di processi di raffinazione;
- privilegiare il consumo di pane integrale, cereali quali orzo, farro e riso.
Evitare:
- il consumo eccessivo di dolci e snack: preferite nettamente quelli fatti in casa, più genuini e senza conservanti;
- un consumo smisurato di bevande alcoliche e gassate;
- cibi troppo piccanti;
- di saltare i pasti. Preferite piccoli e continui spuntini durante la giornata, in modo da non arrivare affamati ai pasti principali.
Non dimentichiamo infine che, in generale, per il raggiungimento di un perfetto benessere psicofisico, ad una corretta alimentazione bisognerebbe associare una costante attività fisica. Lo sport, oltre ad aiutare il nostro corpo a mantenersi in forma, favorisce senza dubbio il rafforzamento delle ossa e dei muscoli.
E non dimenticate che…….DIETA è sinonimo di CORRETTA ALIMENTAZIONE!