Le polpette di zucca dal cuore filante sono un secondo piatto genuino e sfizioso da gustare sia fritto che al forno.
Potete prepararle anche per un aperitivo: eventualmente riducete le dimensioni delle polpette e preparatele rigorosamente fritte.
La zucca è l’ingrediente principale, ricca di molte proprietà nutritive. Le polpette di zucca sono adatte sia ai grandi che ai piccini ed è un piatto che anche i vegetariani possono consumare.
I tempi di preparazione sono abbastanza veloci e gli ingredienti usati di facile consumo: parmigiano, uova, pangrattato…. Le ho provate giusto per fare un esperimento ed il risultato è stato sorprendente.
Invece della solita cottura in forno della zucca, l’ho cotta in padella senza utilizzare acqua. Provatele!
Dosi per 10 polpette
- 500 gr di polpa di zucca già cotta
- 100 gr di parmigiano grattugiato
- 100 gr di pangrattato più quello per impanare
- 1 uovo
- cipolla fresca
- 100 gr di formaggio filante
- olio evo q.b.
- sale q.b.
PROCEDIMENTO
Per realizzare le polpette di zucca, pulite la zucca e tagliatela a dadini. Fatela cuocere in una padella antiaderente con una cipolla fresca tritata ed un filo di olio evo, fino a quando si ridurrà in purea. Aggiustate di sale.
In alternativa potete cuocerla in forno a 200° per circa 30 minuti disponendola su una leccarda ricoperta di carta forno. Se dopo la cottura in padella si fosse creata acqua in eccesso, eliminatela.
Schiacciate con una forchetta la zucca.
Trasferitela in una ciotola ed aggiungete il parmigiano, il pangrattato e 1 uovo, fino ad ottenere una consistenza tale che vi permetta di lavorarla con le mani. Prendete un cucchiaio di polpa, apritela sul palmo della mano e adagiatevi il formaggio tagliato a cubetti o a listarelle.
Chiudete formando una polpetta. Impanate la polpetta nel pangrattato.
A questo punto scegliete la cottura: friggetele o cuocetele al forno con un filo di olio evo disponendole su una leccarda ricoperta di carta forno.