Le Nucatole o rame di Napoli sono dei dolci tipici della festa dei morti.
Dalle mie parti, in Sicilia, ed in particolare a Catania, si chiamano ‘nucatole’ e sono famosissime per il loro ripieno di Nutella o marmellata. Sono ricoperti di cioccolato che li rende golosissimi per tutti.
Sono molto facili da preparare e necessitano di un breve tempo di cottura. Ci sono tantissime versioni, ma quella che vi proporrò mi è stata suggerita da un’amica davvero speciale.
Prepariamole insieme!
Nucatole o rame di Napoli: Gli Ingredienti
Dosi per 35 nucatole
- 500 gr di farina
- 200 gr di zucchero
- 100 gr di cacao amaro
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaino di chiodi di garofano macinati
- 10 gr di ammoniaca
- 100 gr di burro
- 2 cucchiai di miele fior d’arancio
- 400 ml di latte parzialmente scremato
Per il ripieno
- nutella
- marmellata di arance
Per la copertura
- 400 gr di cioccolato fondente
- 80 gr di burro
- granella di nocciole
- granella di pistacchio
PROCEDIMENTO
Setacciate farina e cacao, aggiungete lo zucchero, l’ammoniaca, la cannella e i chiodi di garofano. Mescolate il composto e pian piano aggiungete tutti i liquidi: latte, burro fuso e miele.
Impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Aiutandovi con 2 cucchiai formate delle palline e posizionatele su una leccarda ricoperta di carta forno. Distanziatele l’una dall’altra poiché in cottura cresceranno.
Preriscaldate il forno a 200 °, infornate le nucatole e fatele cuocere per 15 minuti a 200°. A cottura ultimata fatele raffreddare completamente in modo che l’odore di ammoniaca evapori.
Spalmate la parte superiore delle nucatole con Nutella o marmellata di arance.
Sciogliete il cioccolato con il burro a bagnomaria. Prendete la nucatola ed immergete la parte superiore nel cioccolato e versatevi su granella di pistacchi in quella ripiena di marmellata e di nocciole in quella alla Nutella. Mettete in frigo a rassodare per un’ora e servite.
Infine vi consiglio di provare pure la ricetta dei nucatoli ragusani, una vera delizia.