Menu Chiudi

Alici a beccafico

Le Alici a beccafico ( in siciliano Alici a beccaficu ) sono un secondo tipico della gastronomia siciliana, a base di pesce che accontenta tutti coloro i quali non amano molto il sapore delle alici.


Esistono molte varianti di questa ricetta, alla messinese, alla palermitana, alla catanese…. Beh, io ho personalizzato la ricetta per cui vi consiglio vivamente di provarle. Vi suggerisco di andare dal vostro pescivendolo di fiducia e comprarle già pulite e spinate. Questo vi renderà il lavoro più semplice. Senza perdere ulteriore tempo, vediamo insieme i passaggi necessari per la realizzazione del piatto.

Alici a beccafico: Gli Ingredienti

Dosi per 2 persone

  • 400 gr di alici già pulite e spinate
  • 100 gr pangrattato ( andate ad occhio, magari ne servirà di più o di meno )
  • mezzo bicchiere di olio di semi ( non ho usato quello di oliva per non appesantire il sapore )
  • una manciata di capperi dissalati
  • 70 gr. di pecorino
  • una manciata di pinoli
  • mezzo spicchio di aglio
  • un ciuffetto di prezzemolo
  • qualche fogliolina di menta
  • 6 olive bianche
  • aceto di vino bianco
  • olio di semi per friggere
  • limone

Per la panatura

  • 2 uova
  • pangrattato ( io sono andata ad occhio )
  • sale q.b.

Alici a beccafico

PROCEDIMENTO

Mettete a bagno con acqua e aceto le alici per circa mezz’oretta. Sciacquatele ed eliminate le eventuali spine laterali.

Iniziate a preparare quello che diventerà il vostro ripieno. Versate in una ciotola il pangrattato, il pecorino, tritate aglio, pinoli, capperi, olive, prezzemolo e menta ed amalgamate il tutto.

Alici a beccafico

Versate nel ripieno anche l’olio di semi ( regolatevi in base all’umidità dell’impasto ottenuto ). Impastate il tutto. Nel ripieno non ho aggiunto sale perché i capperi sono già sapidi, se usate quelli sotto sale.

Stendete le alici ben asciugate su un vassoio ed iniziate ad adagiarvi un cucchiaino di ripieno, schiacchiandolo bene in modo da farlo aderire bene. Ricopritele con le rimanenti alici.

Alici a beccafico

Sbattete le uova con un pizzico di sale e, in un’altra ciotola, versate il pangrattato con un pizzico di sale.

Passatele prima nell’uovo e poi nel pangrattato. Abbiate cura di sigillare anche la parte laterale delle alici in modo da non farle aprire in cottura.

Alici a beccafico

Versate abbondante olio di semi in una pentola. Non ho preferito usare olio evo per la frittura perché, secondo me, la rende più pesante. Assicuratevi che raggiunga la temperatura giusta e friggete tutte le alici.

Fatele riposare su carta assorbente e servite con limone e qualche fogliolina di menta. Bene, il piatto è pronto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copy link
Powered by Social Snap