Polpettone di verdure
Il polpettone di verdure è un contorno a base di patate, fagiolini e carote, adatto a tutti, anche ai più piccini e ai vegetariani. È un piatto sano ed equilibrato che riesce a mettere tutti d’accordo, anche i più scettici.
Questo piatto è nato come un’idea alternativa al solito secondo a base di carne o pesce. Personalmente non mi piace mangiarli tutti i giorni e qualche volta mi concedo una cena vegetariana che, tra l’altro, adoro.
Qui lo propongo invece come un contorno da accompagnare ad un secondo semplice, anche ad una grigliata.
Vi dico subito che mia figlia lo ha apprezzato molto e ha tolto dal piatto anche la mia porzione, facendomi rimanere di stucco. 😀
Dosi per 6 persone
- 1kg di patate
- 400 gr di fagiolini
- 3 carote medie
- 1 uovo
- 80 gr di parmigiano grattugiato
- 1 cipolla fresca
- farina q.b.
- pangrattato q.b.
- basilico
- sale q.b. olio evo q.b.
PROCEDIMENTO
Lavate e tagliate a metà le patate e fatele cuocere in abbondante acqua. Salate a fine cottura altrimenti le patate si sfalderanno. Appena saranno cotte, ancora calde e con la buccia, schiacciatele con lo schiacciapatate.
Non preoccupatevi della buccia: rimarrà all’interno dello schiacciapatate. Aggiungete una noce di burro ed amalgamatela alla purea.
Lavate e spuntate i fagiolini e cuocete in abbondante acqua salata; fate lo stesso con le carote. Appena avranno raggiunto la cottura, scolateli, tagliateli a tocchetti e versateli in padella con un filo di olio evo ed una cipolla fresca tritata.
Fate insaporire per qualche minuto ed aggiungeteli alle patate.
Adesso condite l’impasto con il basilico tritato, 1 uovo, il parmigiano ed aggiustate di sale. Amalgamate per bene e versate l’impasto su un foglio di carta forno.
Aiutandovi con la carta forno create un polpettone chiudendolo a caramella. Mettete in frigo per mezz’oretta in modo che l’impasto si raffreddi.
Passatelo nella farina, facendo attenzione a non spezzarlo, spolverate di parmigiano, pangrattato, qualche fogliolina di basilico e un filo di olio evo.
Posizionatelo su una leccarda rivestita di carta forno e spolverate con una manciata di pangrattato. Infornate a 180° per circa 30 minuti.
Gustate tiepido o anche freddo! 😉